Coordinate: 46°09′48.93″N 9°20′11.45″E

Chiesa di San Sebastiano (Vercana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Sebastiano
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàVercana
IndirizzoVia Caino, 18-48 - 22013 - Vercana (CO)
Coordinate46°09′48.93″N 9°20′11.45″E
Religionecattolica
TitolareSan Sebastiano
Diocesi Como

La chiesa di San Sebastiano è un edificio di culto cattolico di Vercana, in provincia di Como.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La frazione di Caino ospita la chiesa di San Sebastiano,[1] ex-parrocchiale,[1] ricostruita nel 1644 in sostituzione di un precedente edificio religioso databile al XV secolo.[2]

Oggetto di interventi tra il XVII e il XVIII secolo,[3] la chiesa fu sede di viceparrocchia fino al 1886 [4] e di parrocchia fino al 1986, anno in cui il decreto 16 luglio 1986/11 ne sancì l'accorpatamento alla parrocchia di Vercana.[1]

Il campanile monta tre campane fuse dai Fratelli Barigozzi nel 1921 a Milano e sono in nota Lab3, di campane precedenti a queste non si sa molto ma sicuro erano 2 ed una era stata rifusa nel 1837 dalla fonderia Giorgio Pruneri di Grosio ed il suo peso era di 214 kg

La chiesa possiede un organo costruito da Giuseppe Alchisio nel 1862. Lo strumento presenta la seguente disposizione fonica:

  • principale 8',
  • ottava bassa,
  • ottava soprana,
  • XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX Bassi,
  • Viola bassi e fluta soprani (nella stessa manetta),
  • cornetto 2 file sop.,
  • Basso 8'.
  1. ^ a b c Parrocchia di San Sebastiano, 1886 - 1986 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 maggio 2020.
  2. ^ Comune di Vercana, su halleyweb.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
  3. ^ Chiesa di S. Sebastiano - complesso, Via per Caino - Vercana (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 maggio 2020.
  4. ^ Borghese, p. 448.
  • Annalisa Borghese, Vercana, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]