Coordinate: 42°01′10.34″N 12°23′36.6″E

Chiesa di San Pancrazio (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima basilica sul Gianicolo, vedi Basilica di San Pancrazio.
Chiesa di San Pancrazio
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàIsola Farnese (Roma)
Coordinate42°01′10.34″N 12°23′36.6″E
Religionecattolica di rito romano
TitolarePancrazio martire
Sede suburbicaria Porto-Santa Rufina
Inizio costruzioneXV secolo
Sito webwww.parrocchiaisolafarnese.it/
Affresco: Madonna che allatta il bambino
Acquasantiera

La chiesa di San Pancrazio è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nella zona Isola Farnese, in piazza della Colonnetta.

Fu costruita nel XV secolo dalla famiglia Orsini, proprietaria del castello dell'Isola Farnese. In seguito fu ampliata, dotata della facciata attuale e di un campanile.

Arte e architettura

[modifica | modifica wikitesto]

La facciata presenta un bel portale costruito con marmi di epoca romana, e sopra di esso un rosone con decorazione a vetro policromo.

L'interno è a tre navate con abside. Ovunque nell'edificio vi sono affreschi o resti di affreschi del XVI secolo.

  • Al lato sinistro della porta d'ingresso vi sono due affreschi, uno raffigurante la Madonna col bambino ed i Santi Giovanni evangelista e Antonio abate, ed accanto un presepe. Quest'ultimo affresco porta l'iscrizione con data e autore: tale Giulio di Mastro Cola della Bordella, nel 1520.
  • Al lato destro della porta d'ingresso c'è un'acquasantiera, costituita da due capitelli di epoca romana, tra i quali è inserito un marmo paleocristiano ove sono scolpiti due colombi che bevono ad una sorgente.
  • Lungo la navata centrale, dipinta su un pilastro, una Madonna che allatta il bambino.
  • Nella navata di destra vi è un prezioso Crocifisso ligneo del XV secolo; il fonte battesimale, nel quale è incastonato lo stemma dei Farnese;. La navata termina con una cappella, ove è collocata una tela raffigurante la Madonna col bambino ed i santi Domenico e Caterina da Siena, attribuita al Cavalier d'Arpino; essa è contornata da 15 piccole formelle ove sono raffigurati i 15 misteri del rosario.
  • La navata di sinistra termina con la cappella del santo titolare. Qui è collocata una tela di San Pancrazio martire del Pomarancio.
  • L'abside è coronato da un affresco cinquecentesco, suddiviso in due parti: la parte inferiore raffigura la Morte della Vergine tra i dodici apostoli; la parte superiore Dio Padre che incorona la Madonna.
  • Il portone inaugurato nel novembre 2013 è composto da formelle in bronzo che narrano i momenti salienti della storia di San Pancrazio Martire, è opera degli artisti Pino Schiti e Sara Chirico.


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]