Cayetana Fitz-James Stuart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cayetana Fitz-James Stuart y de Silva
Duchessa d'Alba
Grande di Spagna
Stemma
Stemma
In carica24.IX.1953 – 20.XI.2014
PredecessoreJacobo Fitz-James Stuart
SuccessoreCarlos Juan Fitz-James Stuart
Duchessa di Berwick
In carica18.II.1955 – 20.XI.2014
PredecessoreJacobo Fitz-James Stuart
SuccessoreCarlos Juan Fitz-James Stuart
Nome completoMaría del Rosario Cayetana Paloma Alfonsa Victoria Eugenia Fernanda Teresa Francisca de Paula Lourdes Antonia Josefa Fausta Rita Castor Dorotea Santa Esperanza Fitz-James Stuart y de Silva Falcó y Gurtubay[b 1]
TrattamentoVuestra Excelencia; Doña
Onorificenzeelenco →
Altri titolielenco →
NascitaPalazzo di Liria, Madrid, 28 marzo 1926
MortePalacio de las Dueñas, Siviglia, 20 novembre 2014
Luogo di sepolturaCeneri divise tra:
  • Santuario de los Gitanos, Siviglia
  • Monastero della Immacolata Concezione, Loeches
DinastiaCasa d'Alba
PadreJacobo Fitz-James Stuart
MadreMaría del Rosario de Silva y Gurtubay[1]
Coniugi(I) Luis Martínez de Irujo
(II) Jesús Aguirre
(III) Alfonso Díez Carabantes
Figli(I) Carlos
(I) Alfonso
(I) Jacobo
(I) Fernando
(I) Cayetano
(I) Eugenia
Religionecattolica
Firma

Doña María del Rosario Cayetana Fitz-James Stuart y de Silva, principalmente conosciuta come Cayetana d'Alba o La duchessa d'Alba, diciottesima duchessa di Alba de Tormes e nona duchessa di Berwick (Madrid, 28 marzo 1926Siviglia, 20 novembre 2014[b 2]), è stata una nobile spagnola, capo della Casa d'Alba dal 1955 al 2014, terza donna a detenere il titolo a pieno diritto.

Il suo titolo nobiliare più importante era quello di duchessa d'Alba, ma ne possedeva in totale oltre cinquanta[b 3]. Secondo il Guinness dei primati è stata la nobildonna con più titoli riconosciuti da un governo esistente rispetto a qualsiasi altra nobile del mondo: fu cinque volte duchessa, diciotto volte marchesa, venti contessa, viscontessa, contessa-duchessa e connestabilessa, oltre a essere quattordici volte grande di Spagna, la più alta dignità nobiliare del regno[b 4]. Con un patrimonio di oltre 600 milioni di dollari è stata inoltre una delle donne più ricche di Spagna.

Cayetana è stata una discendente di Giacomo II d'Inghilterra per il tramite del figlio illegittimo di quest'ultimo, James FitzJames, primo duca di Berwick. James FitzJames nacque da una relazione extraconiugale tra Giacomo II e Arabella Churchill, sorella di John Churchill, primo duca di Marlborough. Questo lignaggio conferiva a Cayetana legami con figure storiche di rilievo del Regno Unito del XX secolo: Winston Churchill, statista e primo ministro britannico, e Diana Spencer, principessa di Galles. Inoltre, Cayetana vantò un'ascendenza risalente a Cristoforo Colombo, attraverso Catalina Ventura Colón de Portugal y Ayala-Toledo (*16901739), nona duchessa di Veragua. Catalina discese da Isabel Colón, figlia di Diego Colombo, a sua volta figlio del celebre navigatore genovese. Sposando James FitzJames, secondo duca di Berwick, Catalina diede origine al ramo dei Fitz-James Stuart stabilitosi in Spagna.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel Palazzo di Liria il 28 marzo 1926, unica figlia di Don Jacobo FitzJames Stuart, XVII duca d'Alba, e Doña María del Rosario de Silva y Gurtubay, nona marchesa di San Vicente del Barco. La sua madrina fu la regina Vittoria Eugenia di Spagna. Nella sua infanzia non poté stare molto a fianco della madre a causa della tubercolosi che affliggeva la donna e che la portò alla morte nel 1934 quando la bambina aveva solo 8 anni. Fu molto forte invece il rapporto con il padre che la volle sempre con sé nei suoi numerosi viaggi in Europa e che le trasmise i valori nobiliari della famiglia. Sempre grazie a lui ebbe modo di frequentare non solo i rappresentanti della nobiltà e aristocrazia europea ma anche medici e intellettuali molto importanti. Rilevante in questo senso fu il soggiorno a Londra che durò diversi anni, dalla dittatura franchista fino al termine della seconda guerra mondiale. Rientrata in Spagna, seguendo il consiglio paterno si sposò a Siviglia con Luis Martínez de Irujo y Artázcoz. Il matrimonio molto fu criticato per l'enorme costo, 20 milioni di pesetas dell'epoca, ma durò fino alla morte dell'uomo avvenuta nel 1972 e vide la nascita di ben sei figli, ognuno dei quali può fregiarsi del titolo di Grande di Spagna. Durante gli anni 50 e 60 fu sempre presente nelle riviste popolari, presenziando ai grandi avvenimenti e organizzando feste alle quali partecipavano personalità importanti come Jacqueline Kennedy Onassis o Grace di Monaco, riuscendo in questo modo anche a dare una buona visibilità all'estero della Spagna dominata dalla dittatura.

Nel 1978 venne celebrato il secondo matrimonio con Jesús Aguirre y Ortiz de Zárate, persona non troppo amata dall'entourage della duchessa e ancora meno dall'ambiente aristocratico. L'uomo era infatti un ex sacerdote nato da una donna non sposata. Ciononostante i rapporti con i figli furono ottimi fin dal principio, in particolare con Carlos con il quale riuscì a mettere ordine nel patrimonio familiare e realizzando un esaustivo inventario delle opere d'arte conservate nei vari palazzi e residenze. L'uomo morì nel 2001 a causa di un cancro alla laringe.

Nel 2011 la duchessa fu inserita nella lista di Vanity Fair delle donne più eleganti[b 5] e nello stesso anno passò a terze nozze, con Alfonso Díez Carabantes, amico del secondo marito e di oltre 26 anni più giovane.

Il matrimonio, ma anche il fidanzamento, fece la felicità della stampa scandalistica ma creò un forte disaccordo con i figli. La nobildonna si riconciliò con figli e nipoti concedendo il suo patrimonio personale.

Morì il 20 novembre 2014 all'età di 88 anni nel Palacio de las Dueñas di Siviglia a causa di complicazioni provocate da una polmonite. Le esequie si tennero il giorno seguente nella cattedrale di Siviglia e furono celebrate dal cardinale e arcivescovo emerito Carlos Amigo Vallejo. La salma venne cremata: le ceneri furono divise fra la chiesa sivigliana del Cristo de los Gitanos e il pantheon monumentale della casa d'Alba a Loeches, nell'area metropolitana di Madrid.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jacobo Fitz-James Stuart Carlos Miguel Fitz-James Stuart  
 
Rosalia Ventimiglia di Grammonte  
Carlos María Fitz-James Stuart  
María Francisca de Sales de Portocarrero Cipriano de Portocarrero  
 
María Manuela Kirkpatrick  
Jacobo Fitz-James Stuart  
Manuel Falcó Juan Falcó  
 
Carolina d'Adda  
María del Rosario Falcó  
María del Pilar Osorio Felipe María Osorio  
 
Francisca de Asís Gutiérrez de los Ríos  
Cayetana  
Alfonso de Silva Andrés Avelino de Silva  
 
María Isabel Campbell y Vicent  
Alfonso de Silva  
María del Dulce Nombre Fernández de Córdoba y Pérez de Barradas Luis Fernández de Córdoba  
 
Ángela Pérez de Barradas  
María del Rosario de Silva y Gurtubay  
Juan Cruz Gurtubay y Meaza Simón Gurtubay y Zubero  
 
Rosalía Meaza y Basterra  
María del Rosario Gurtubay y González de Castejón  
Adelaida González de Castejón y Torres Luis González de Castejón y Gil-Delgado  
 
Adelaida Torre de Lequerica y Uríbarri  
 

Ascendenza colombiana[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Colombo - *1320 †?
Luca - *1360 †?
Giovanni - *13901442
Domenico - *14181499/1500
Cristoforo - *14511506
Diego - *1479~14801526
Isabel - *15131551
Álvaro - *15321581
Nuño Álvares, IV Duca di Veragua - *~15701622
Álvaro Jacinto, V Duca di Veragua - *15981636
Pedro Nuño, VI Duca di Veragua - *16281673
Pedro Manuel, VII Duca di Veragua - *16511710
Catalina, IX Duchessa di Veragua - *16901739James FitzJames, II Duca di Berwick, *16961738
Jacobo Francisco, III Duca di Berwick e X Duca di Veragua - *17181785
Carlos Genaro, IV Duca di Berwick e XI Duca di Veragua - *17521787
Jacobo Felipe, V Duca di Berwick - *17731794
Carlos Miguel, XIV duca d'Alba - *17941835
Jacobo, XV duca d'Alba - *18211881
Carlos Maria, XVI duca d'Alba - *18491901
Jacobo María, XVII duca d'Alba - *18781953
Cayetana Fitz-James Stuart, XVIII duchessa d'Alba - *19262014

Titoli[modifica | modifica wikitesto]

Monumento a Cayetana Fitz-James Stuart, XVIII duchessa d'Alba a Siviglia

Titoli con Grandato di Spagna[modifica | modifica wikitesto]

Ducati
Contea-Ducati
Marchesati
Contee

Titoli senza Grandato di Spagna[modifica | modifica wikitesto]

Marchesati
  • XVI marchesa di La Algaba
  • XVI marchesa di Almenara[2][b 10]
  • XVIII marchesa di Barcarrota
  • X marchesa di Castañeda
  • XXIII marchesa di Coria
  • XIV marchesa di Eliche
  • XVI marchesa di Mirallo
  • XX marchesa di la Mota
  • XX marchesa di Moya
  • XVII marchesa di Orani[2][b 11]
  • XII marchesa di Osera
  • XIV marchesa di San Leonardo
  • XIX marchesa di Sarria
  • XII marchesa di Tarazona
  • XV marchesa di Valdunquillo
  • XVIII marchesa di Villanueva del Fresno
  • XVII marchesa di Villanueva del Río
Contee
Viscontee
  • XII viscontessa di la Calzada
Baronie
  • XI baronessa di Bosworma[4]
Signorie
  • XXIX signora di Moguer

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze spagnole[modifica | modifica wikitesto]

Dama di Gran Croce e Distintivo Bianco dell'Ordine Civile di Beneficenza - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica - nastrino per uniforme ordinaria
Fascia dell'Ordine Civile al Merito Agricolo - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro della Città di Madrid (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Placca d'Onore e Merito della Croce Rossa Spagnola - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Onore della Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro della Città di Siviglia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro di La Línea de la Concepción - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro della Croce Rossa Spagnola - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro di Andalusia - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Dama di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Beneficenza (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marchesa di San Vicente del Barco.
  2. ^ a b c d e f g h Ceduto al figlio don Alfonso.
  3. ^ a b Ceduto al figlio don Cayetano.
  4. ^ a b Parìa giacobita illegittima.
  5. ^ Ceduto alla figlia doña Eugenia.
  6. ^ Ceduto al figlio don Jacobo.
  7. ^ Ceduto al figlio don Carlos.

Bibliografiche[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Storica, annalistica, trattatistica[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Alan Russell (a cura di), The Guinness Book of World Records 1998, Mint Publishers, Inc., 1998, ISBN 9780965238359.
  • (ES) Concepción Calleja, Cayetana de Alba: pasión andaluza, Barcellona, Plaza & Janes, 2001, ISBN 84-01-37760-9.
  • (ES) José Luis Sampedro Escolar, La Casa de Alba, Madrid, La Esfera de los Libros, 2007, ISBN 978-84-9734-595-8.
  • (ES) María Eugenia Yagüe, La duquesa de Alba: la última diva de la nobleza, Madrid, La Esfera de los Libros, 2009, ISBN 9788497348058.

Biografica[modifica | modifica wikitesto]

Quotidiani, periodici, riviste[modifica | modifica wikitesto]

Disposizioni del Boletín Oficial del Estado[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duchessa di Aliaga Successore
María del Rosario de Silva 11 gennaio 1935 – 23 aprile 1954 Alfonso Martínez de Irujo
Predecessore Marchesa di San Vicente del Barco Successore
María del Rosario de Silva 11 gennaio 1935 – 26 gennaio 1994 Fernando Martínez de Irujo
Predecessore Duchessa di Montoro Successore
Jacobo FitzJames Stuart 28 gennaio 1947 – 24 novembre 1994 Eugenia Martínez de Irujo
Predecessore Duchessa d'Alba de Tormes Successore
Jacobo FitzJames Stuart 18 febbraio 1955 – 20 novembre 2014 Carlos Juan Fitz-James Stuart
Predecessore Duchessa di Berwick Successore
Jacobo FitzJames Stuart 18 febbraio 1955 – 20 novembre 2014 Carlos Juan Fitz-James Stuart
Predecessore Contessa di Siruela Successore
Jacobo FitzJames Stuart 18 febbraio 1955 – 9 giugno 1982 Jacobo Fitz-James Stuart
Predecessore Duchessa di Híjar Successore
Alfonso de Silva 31 dicembre 1957 – 2 aprile 2013 Alfonso Martínez de Irujo
Predecessore Contessa di Salvatierra Successore
Alfonso de Silva 31 dicembre 1957 – 26 gennaio 1994 Cayetano Martínez de Irujo
Controllo di autoritàVIAF (EN163688035 · ISNI (EN0000 0001 1499 8762 · LCCN (ENn97081634 · GND (DE129712280 · BNE (ESXX1320566 (data)