Coordinate: 46°41′38″N 11°09′44.2″E

Castel Auer (Tirolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Castel d'Aura)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castel Auer
Burg Auer
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàTirolo
Coordinate46°41′38″N 11°09′44.2″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Castel Auer (Tirolo)
Informazioni generali
TipoCastello
Termine costruzioneXIII secolo
Proprietario attualeConti von Khuen
Visitabilesu appuntamento
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Castel Auer (Schloss Auer in tedesco) è un castello si trova all'ingresso della stretta Val Sopranes (Spronser Tal) nel territorio comunale di Tirolo, nei pressi di Merano in provincia di Bolzano.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'elegante palazzo nobiliare, risale al XIII secolo, e fu inizialmente il tribunale per il ben più noto castel Tirolo, poi passò in mano ai signori von Auer da cui prende il nome, attestati nel 1339 con Otte von Awer[1]. Successivamente arrivò in varie mani, tra cui la famiglia Giovanelli, andando a perdere nel tempo il suo piccolo prestigio. Il complesso strutturale è di piccole dimensioni rispetto ai castelli che attorniano il paese di Tirolo, ed è costituito oltre che dal palazzo nobiliare anche da altri edifici che venivano utilizzati dai vari dipendenti del castello.[2]

Durante il periodo fascista, il nome originario fu italianizzato in Castel d'Aura, sulla base del Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige, adottato dal regime.

Attualmente il castello è di proprietà dei Conti von Khuen e quindi non è visitabile, se non su appuntamento. I nuovi proprietari hanno eseguito recentemente il restauro del complesso, e quindi si possono oggi ammirare, dopo un ingresso pittoresco, un salone del 1600 ben decorato nelle pareti e soffitti con blasoni, una stube attigua in stile gotico ed infine la cappella di Sant'Andrea.

Si può affermare che il castello non abbia mai avuto come scopo principale la difesa, anche perché privo di un mastio e di mura, tipiche di un vero e proprio castello.

  1. ^ Hannes Obermair, Bozen Süd - Bolzano Nord. Scritturalità e documentazione archivistica della città di Bolzano fino al 1500, vol. 1, Bolzano, Città di Bolzano, 2005, ISBN 88-901870-0-X, pp. 283–284, n. 547.
  2. ^ Castel Auer - Merano e dintorni
  • (DE) Josef Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlands, vol. IV, p. I, Das Burggrafenamt, p. II, Vintschgau, Dr. Benno Filser Verlag, Vienna-Augsburg, 1930, pp. 200 ss. (digitalizzazione Biblioteca F. Teßmann).
  • (DE) Oswald Trapp, Tiroler Burgenbuch, vol. II, Burggrafenamt, Verlagsanstalt Athesia, Bolzano, 1980, pp. 134–141.
  • (DE) Günther Schöpf, Heraldik und Fresken in Schloss Auer bei Dorf Tirol - heraldische und genealogische Untersuchung zur adeligen Erinnerungs-Kultur des frühen 16. Jahrhunderts, Innsbruck, Università degli Studi, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]