Carnascialia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carnascialia
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica etnica
Folk
Periodo di attività musicale1979 – 1979
Album pubblicati1
Studio1

Carnascialia è stato un progetto musicale fondato da Pasquale Minieri e Giorgio Vivaldi che prosegue il percorso di ricerca musicale cominciato con il Canzoniere del Lazio e continuato con il primo album solista di Mauro Pagani[1].

Alla formazione del disco dell'ex PFM si aggiungono alcuni tra i più celebri jazzisti in circolazione (Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Roberto Della Grotta) e l'intero ensemble del Canzoniere del Lazio[1].

Il gruppo si dà il nome di Carnascialia, incide un album omonimo e parte per due tournée; partecipa inoltre al concerto in memoria di Demetrio Stratos suonando Europa Minor, dall'album Mauro Pagani.

Carnascialia
album in studio
ArtistaCarnascialia
Pubblicazione1979
Dischi1
Tracce6
GenereFolk
Musica etnica
EtichettaMirto/Phonogram
  1. Canzone numero uno (c'è chi batte i denti, chi prende il ritmo e ci balla sopra) (Minieri, Brega)
  2. Fiocchi di neve e bruscolini (Vivaldi, Stratos)
  3. Almeisan (Minieri)
  4. Kaitain (22 ottobre 1962) (Vivaldi, Minieri, Stratos, Giammarco)
  5. Cruzeiro Do' Sul (Giammarco)
  6. Gamela (Minieri, Brega)
Ha collaborato Walter Calloni
Kaitan (22 ottobre 1962)
  • Produzione: Pasquale Minieri e Giorgio Vivaldi
  • Coproduzione musicale: Maurizio Giammarco
  • Produzione di sala: Gaetano Ria
  • Organizzazione: Pablo Romero
  • Tecnico del suono: Gaetano Ria
  1. ^ a b Antonello Cresti, Solchi Sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre, CRAC Edizioni, 2015, ISBN 978-88-97389-24-8.
  • Antonello Cresti, Solchi Sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre, CRAC Edizioni, 2015, ISBN 978-88-97389-24-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN676155044899972520002 · ISNI (EN0000 0004 6900 0877 · WorldCat Identities (ENviaf-676155044899972520002
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica