Carlo Siliotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Silioto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1972 – in attività
EtichettaDischi del Sole, Intingo, Cramps, Philips, CAM
Studio8
Sito ufficiale

Carlo Siliotto (Roma, 10 gennaio 1950) è un violinista, arrangiatore e compositore italiano.

Ha iniziato l'attività musicale come componente del gruppo di Rock progressivo Canzoniere del Lazio, in cui suona dal 1972 al 1978 incidendo cinque album tra cui Lassa sta' la me creatura[1] e il 45 giri Tarantella dei barraccati/Su ballu[2].

Nello stesso periodo inizia l'attività di session-man, suonando in vari album di cantautori italiani tra cui Quando verrà Natale[3] (1974), Sotto il segno dei pesci[4] (1978) Buona domenica[5] (1979 e Sotto la pioggia[6] (1982) di Antonello Venditti e Titanic[7] (1982) di Francesco De Gregori.

Nel 1980 collabora con Maria Carta, come arrangiatore dell'album Haidiridiridiridiridinni[8].

Nel 1988 ha prodotto e e arrangiato il primo album di Giorgio Faletti Colletti bianchi, colonna sonora dell'omonimo telefilm[9].

Al 1992 risale la collaborazione con i Tazenda, per cui scrive la musica di Vai (senza di noi) , pubblicata dal gruppo nell'album Limba[10].

Nel 2007 ha ricevuto la nomination al Golden Globe per la migliore colonna sonora originale.

Con il Canzoniere del Lazio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1979 - C'è una donna/L'isola di Lamu (Philips, 6025 237)
  • 1979 - Ondina (Philips, 6323 083)
  • 1985 - Grooves (CAM, CML 211)
  • 1997 - Consigli per gli acquisti (CAM)
  • 2001 - Tu que harias por amor / Maestrale (Saimel Ediciones, 3993410)
  • 2004 - The Punisher (La la land)
  • 2006 - The Dog's Master ('O Patrone d'o Cane: Ostinazione, sberleffo et trance in un divertimento per orchestra, pianoforte, zampogna, e voce) (La-La Land Records)[11]
  • 2011 - Il padre e lo straniero (Saimel Ediciones, 3998935)[12]
  • 2011 - Tequila (Saimel Ediciones, 3998931)
  • 2011 - Whithout Men (Saimel Ediciones, 3998930)
  • 2013 - El cartel de los sapos (Saimel Ediciones, 3998952)[13]

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN46969216 · ISNI (EN0000 0001 0857 2431 · Europeana agent/base/130096 · LCCN (ENn2007030170 · GND (DE135484731 · BNE (ESXX1297896 (data) · BNF (FRcb14137368n (data) · J9U (ENHE987007432852005171