Caristiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caristiidae

Platyberyx opalescens (in alto) e giovanile di Caristius macropus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdinePerciformes
FamigliaCaristiidae
Generi e specie
vedi testo

I Caristiidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie della famiglia si trovano in tutti gli oceani. Sono assenti dal mar Mediterraneo. Sono pesci pelagici dell'oceano aperto[1].

Questi pesci hanno corpo alto e compresso lateralmente con pinne dorsale, anale e ventrali ampie. La dorsale parte all'altezza della testa ed è lunga, anche l'anale è alta e lunga. Le ventrali sono molto lunghe[1].

La taglia massima si aggira sui 30 cm[2].

Si incontrano sempre vicino alle colonie di sifonofori, di cui si nutrono[1].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci