Cantenna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cantenna

Il termine cantenna indica un'antenna di tipo direzionale a realizzazione amatoriale che consente un discreto guadagno su frequenze intorno ai 2,4 GHz, usate per le reti wireless. Il termine è un neologismo formato dall'unione delle parole inglesi can (lattina) ed antenna.

La realizzazione consiste in un accoppiamento tra un piccolo dipolo, che deve essere di lunghezza un multiplo della lunghezza d'onda associata alla frequenza a cui deve lavorare il trasmettitore, e di un tubo metallico chiuso da uno dei due lati, come ad esempio una lattina. La frequenza di risonanza della cantenna dipende principalmente dal diametro del tubo metallico. ad esempio per i 2,4 GHz il diametro può variare da 7,4 cm a 11 cm.

Dal diametro del tubo metallico dipendono:

  • La posizione, rispetto al fondo, del dipolo
  • La lunghezza minima del tubo

La lunghezza del tubo è meno rilevante del diametro in quanto costruendo una cantenna di lunghezza superiore a quella minima, le caratteristiche di risonanza restano simili.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]