Candelo Cabezas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Candelo Cabezas
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
GenereHard rock
Pop rock
Rock alternativo
Folk
Pop
Periodo di attività musicale1989 – 1997
Strumentopercussioni
GruppiLitfiba
Timoria
Luciano Ligabue
Mina
Premiata Forneria Marconi

Candelo Cabezas, il cui vero nome è Francisco Rodriguez de Gonzales de Cabezas (1965Torino, 17 ottobre 1997), è stato un percussionista colombiano, noto per aver militato nel gruppo fiorentino dei Litfiba dal 1989 al 1997.

Figlio di un musicista e di una cantante, nel 1988 si trasferì dalla Colombia in Italia. Nel 1989 entra a far parte dei Litfiba con il quale registra 5 album. Ha suonato insieme ai Timoria nel corso del Viaggio Senza Vento Tour del 1993 e nel 1995 ha registrato e suonato nel tour dell'album Buon compleanno Elvis di Luciano Ligabue. Inoltre insegnò al Centro Professione Musica di Milano dal 1990 percussioni afro-cubane e batteria latina.

Il 17 ottobre 1997 si trova a Torino come produttore dei Quartiere Latino presenti al Salone della Musica. Dopo essere stato colto da un malore durante la cena[1][2] muore nella sua camera d'albergo colpito da un aneurisma.

Nell'album live Croce e delizia il cantante dei Litfiba, Piero Pelù, introduce "Ritmo 2#" dedicandola al musicista con queste parole:

«La prossima è una canzone che vogliamo dedicare a un grandissimo amico e a un grandissimo musicista: Candelo Cabezas!»

Inoltre è stato ricordato da Red Ronnie al Roxy Bar su Tmc2[3].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]