Campo di internamento di Beaune-la-Rolande

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baracche di Beaune-la-Rolande

Il campo di internamento di Beaune-la-Rolande fu un campo di internamento e transito[1] per gli ebrei, situato a Beaune-la-Rolande nella Francia occupata dai nazisti, fu operativo dal maggio 1941 al luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale.

Il campo fu istituito nel 1939, con lo scopo di ospitare i futuri prigionieri di guerra tedeschi. Nel 1940, i tedeschi lo usarono per internare i prigionieri di guerra francesi. Il 14 maggio 1941 arrivarono i primi prigionieri ebrei, la maggior parte dei quali polacchi. Il campo era costituito da 14 baracche circondate da filo spinato, con torri di avvistamento e sotto sorveglianza dei gendarmi francesi. I detenuti lavorarono sia all'interno del campo che presso le fattorie e gli stabilimenti al di fuori del campo. Fu un campo di tipo 1, ospitò tutti i detenuti per decisione delle autorità occupanti tedesche. Nel maggio 1942, per ordine di Theodor Dannecker, i tedeschi subentrarono ai francesi nelle operazioni antiebraiche,[2] iniziarono a deportare la maggior parte degli internati, compresi 1.500 bambini. Nel settembre 1942 il campo divenne una struttura di internamento per prigionieri comunisti non ebrei. Il campo fu chiuso il 4 agosto 1943.

Insieme a Pithiviers e Jargeau, Beaune-la-Rolande fu uno dei tre campi di internamento istituiti nella regione del Loiret. Durante la sua esistenza passarono attraverso il campo 6.800 ebrei, la maggior parte di loro fu deportata e assassinata ad Auschwitz-Birkenau.[3]

Il campo[modifica | modifica wikitesto]

Gendarme francese nel 1941 al campo di Beaune-la-Rolande.

Il campo di Beaune-la-Rolande fu inizialmente costruito nel 1939 per ricevere i futuri prigionieri di guerra tedeschi, dopo la caduta della Francia fu convertito in un campo tedesco per contenere i prigionieri di guerra francesi prima del loro trasferimento nei campi in Germania. Beaune-la-Rolande e il vicino campo di Pithiviers furono due siti di Frontstalag 152,[4] un campo di internamento fondato dalla Wehrmacht il 20 luglio 1940.[5] Entrambi i campi furono sovrappopolati mantenendo circa 13.000 prigionieri ciascuno, stando all'ispezione di un comandante tedesco.

Secondo un'organizzazione umanitaria francese il campo ospitò 14.000 detenuti, di questi molti soffrirono di dissenteria; alla fine del 1940, l'autorità francese confermò che i detenuti, molti dei quali truppe coloniali provenienti dal Marocco e dall'Algeria, furono sull'orlo della fame. Oltre ai prigionieri di guerra, i campi di Beaune-la-Rolande e Pithiviers detennero anche i prigionieri politici francesi.[6] Il Frontstalag 152 fu sciolto il 21 marzo 1941.[5]

A seguito della richiesta del Comando militare tedesco in Francia (Militärbefehlshaber di Frankreich; MBF) di internare tutti gli ebrei stranieri in applicazione della legislazione antiebraica del 1940, il campo divenne un centro di internamento per ebrei parigini nati all'estero. I primi prigionieri ad arrivare nel maggio 1941 furono 1.552 ebrei stranieri e apolidi, principalmente uomini polacchi dell'area parigina, vittime della cosiddetta retata della lettera verde.[7]

Nel maggio 1942, l'SS-Hauptsturmführer Theodor Dannecker ordinò alle autorità tedesche in Francia di subentrare ai francesi nelle operazioni nei campi: ai prigionieri non fu permesso di lasciare il campo e iniziarono le deportazioni. Il 20 luglio 1942, in seguito al rastrellamento del Velodromo d'inverno, un migliaio di ebrei parigini, per lo più donne e bambini, furono trasferiti a Beaune-la-Rolande.[7] All'inizio dell'agosto 1942, 1.500 bambini rimasero a Beaune-la-Rolande, così come a Pithiviers,[8] dopo che i loro genitori furono deportati ad Auschwitz. Il 19, 22 e 25 agosto i bambini furono portati a Drancy, per poi essere deportati ad Auschwitz dove furono assassinati nelle camere a gas.[9] Nel settembre 1942 il campo tornò sotto il controllo francese e fu usato come struttura di internamento per prigionieri comunisti non ebrei.[3]

Il campo fu chiuso il 4 agosto 1943 dal SS-Sturmbannführer Alois Brunner, allora comandante del campo di internamento di Drancy, e dal suo vice Ernst Brückler, agli ordini diretti di Heinrich Himmler.[10]

Il campo fu amministrato dall'ufficio prefettizio del Loiret e frequentemente ispezionato dalle autorità occupanti tedesche.[11] I detenuti furono alloggiati in 19 baracche e sorvegliati dai gendarmi francesi sotto la supervisione nazista:[12] alla fine del 1941 furono presenti quattro ufficiali, 80 gendarmi, 43 doganieri e 22 guardie ausiliarie, per un totale di 120 uomini.[13]

I prigionieri lavorarono sia all'interno delle officine del campo sia all'esterno nelle fattorie e negli stabilimenti dei villaggi circostanti. Beaune-la-Rolande fu associato al campo di Pithiviers, situato a 18 chilometri di distanza.[3] Tra il 20 luglio e il 23 agosto 1941, 313 dei 2.000 prigionieri riuscirono a sfuggire alla custodia, di solito dai cantieri fuori dal campo: 85 solo nell'ultima settimana di luglio che secondo le autorità furono aiutati dalla negligenza dei gendarmi francesi.[14]

Deportazioni[modifica | modifica wikitesto]

Due convogli lasciarono Beaune-la-Rolande per Auschwitz-Birkenau nel 1942.[15]

  • il convoglio n° 5 del 28 giugno 1942 con 1.038 deportati, di cui 1.034 uomini e 34 donne;[16]
  • il convoglio n° 15 del 5 agosto 1942 con 1.014 deportati, di cui 425 uomini e 589 donne.[17]

Notevoli detenuti di Beaune-la-Rolande[modifica | modifica wikitesto]

Commemorazione[modifica | modifica wikitesto]

"Possa questa pietra testimoniare la sofferenza degli uomini"

Nel 1965 fu posta una stele in memoria degli internati ebrei sul sito, il 14 maggio 1989 fu aggiunto un monumento più grande in marmo nero con l'elenco delle vittime e una stella di David in oro incisa sulla sua sommità.[21] Sulla stele è iscritta la seguente frase:[22]

(FR)

«Que cette pierre témoigne de la souffrance des hommes»

(IT)

«Possa questa pietra testimoniare la sofferenza degli uomini»

Nel 1994 fu posta una targa commemorativa sulla facciata della vecchia stazione ferroviaria dall'Association des Fils et des Filles des déportés juifs de France.[23]

Nel 2008 i resti della caserma n° 4, uno degli edifici dove dormirono i prigionieri, sono stati smantellati e rimontati ad Orléans, nel cortile del Musée-Mémorial des enfants du Vel 'd'Hiv'.[23]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

  • La chiave di Sara, film francese del 2010 ambientato nel periodo del rastrellamento del Velodromo d'inverno, è basato sul romanzo di Tatiana de Rosnay.[21]
  • Vento di primavera, film francese del 2010 incentrato sul rastrellamento del Velodromo d'inverno e sugli eventi che lo circondano.[24]
  • Illusions perdues 1941-1942, documentario francese del 2011 sulle vittime del campo di Beaune-la-Rolande.[25]
  • Beaune-la-Rolande, un libro del 2003 di Cécile Wajsbrot.[26]
  • After the Roundup, escape and Survival in Hitler's France, libro biografico del 2017 di Joseph Weismann che ha ispirato il film The Round Up.[27]
  • La petite fille du Vel' d'Hiv, libro di Annette Muller del 1991.[28]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Megargee, White, p. XXV.
  2. ^ Walter, Laqueur, Baumel-Schwartz, p. 92.
  3. ^ a b c Megargee, White, p. 111.
  4. ^ Frontstalag 152 Pithiviers, su ajpn.org (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2021).
  5. ^ a b Megargee, Hecker, p. 192-IA125.
  6. ^ Walter, Laqueur, Baumel-Schwartz, p. 219.
  7. ^ a b Peschanski, p. 514.
  8. ^ Peschanski, p. 30.
  9. ^ Poznanski, Bracher, USHMM, pp. 264-265.
  10. ^ Wieviorka, p. 31.
  11. ^ Rutkowski, p. 21.
  12. ^ Solly
  13. ^ Rutkowski, p. 19.
  14. ^ Peschanski, p. 744.
  15. ^ Rutkowski, p. 154.
  16. ^ Rutkowski, p. 157.
  17. ^ Rutkowski, p. 156.
  18. ^ Chazin-Bennahum, p. 219.
  19. ^ Cullin, Gruber, p. 273.
  20. ^ Novodorsqui-Deniau, Hazan, p. 97.
  21. ^ a b de Rosnay, p. 145.
  22. ^ Ville de Beaune-la-Rolande
  23. ^ a b France Bleu
  24. ^ Tartaglione
  25. ^ FilmsDocumentaires.com
  26. ^ Wajsbrot
  27. ^ Weismann, Kutner
  28. ^ Muller

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Siti web[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN134852274 · LCCN (ENno97029769 · J9U (ENHE987007304692805171 · WorldCat Identities (ENviaf-134852274