Campionato europeo di Formula 2 1970

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato europeo di Formula 2 1970
Edizione n. 4 del Campionato europeo di Formula 2
Dati generali
Inizio30 marzo
Termine11 ottobre
Prove8
Titoli in palio
PilotiClay Regazzoni
su Tecno-Ford Cosworth
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La stagione 1970 del Campionato europeo di Formula 2 fu disputata su 8 gare. La serie venne vinta dal pilota svizzero Clay Regazzoni su Tecno-Ford Cosworth.

La pre-stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data Note
1 Bandiera del Regno Unito BARC 200 Circuito di Thruxton 20+46 66x3.791=250,206 km 30 marzo Gara disputata su due manches di semifinale da 20 giri più manche finale.
2 Bandiera della Germania Ovest Deutschland Trophäe Hockenheimring 20+20 40x6.769=270,76 km 14 aprile Gara disputata su due manches di 20 giri ciascuna.
3 Bandiera della Spagna Gran Premio di Barcellona Circuito del Montjuïc, Barcellona 45 45x3.790=170,55 km 26 aprile
4 Bandiera della Francia Gran Premio di Rouen[1][2] Circuito di Rouen-Les Essarts 15+25 40x6.542=261,68 km 28 giugno Gara disputata su due manches di semifinale da 15 giri più manche finale.
5 Bandiera dell'Italia Gran Premio del Mediterraneo Autodromo di Pergusa 31+31 62x4.845=300,39 km 23 agosto Gara disputata su due manches da 31 giri ciascuna.
6 Bandiera dell'Austria Flugplatzrennen Tulln-Langenlebarn Circuito di Tulln 35+35 70x2.700=189 km 13 settembre Gara disputata su due manches da 35 giri ciascuna.
7 Bandiera dell'Italia Gran Premio Città di Imola Autodromo di Imola 28+28 56x5.018=281,008 km 27 settembre Gara disputata su due manches da 28 giri ciascuna.
8 Bandiera della Germania Ovest Gran Premio del Baden-Württemberg e Assia Hockenheim 35 35x6.789=237,615 km 10 ottobre

Risultati e classifiche

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Circuito Tempo Velocità Pole position GPV Vincitore Vettura
1 Bandiera del Regno Unito Thruxton 0'57:41.0
a 1 giro
181,390 km/h
-
Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart Bandiera dell'Austria Jochen Rindt[3] Bandiera dell'Austria Jochen Rindt
Bandiera del Regno UnitoDerek Bell
Bandiera del Regno Unito Lotus-Ford Cosworth
Bandiera del Regno Unito Brabham-Ford Cosworth
2 Bandiera della Germania Ovest Hockenheim 1'22:01.3 198,065 km/h Bandiera dell'Austria Jochen Rindt Bandiera dell'Austria Dieter Quester Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera dell'Italia Tecno-Ford Cosworth
3 Bandiera della Spagna Montjuïc 1'08:07.6 150,205 km/h Bandiera della Francia Henri Pescarolo Bandiera del Regno Unito Derek Bell Bandiera del Regno Unito Derek Bell Bandiera del Regno Unito Brabham-Ford Cosworth
4 Bandiera della Francia Rouen-Les Essarts 0'51:24.3
0'51:24.4
190,9 km/h
-
Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera dell'Australia Tim Schenken Bandiera della Svizzera Jo Siffert
Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni
Bandiera della Germania BMW
Bandiera dell'Italia Tecno-Ford Cosworth
5 Bandiera dell'Italia Pergusa-Enna 1'28:03.5 204,676 km/h Bandiera del Belgio Jacky Ickx Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera dell'Italia Tecno-Ford Cosworth
6 Bandiera dell'Austria Tulln-Langenlebarn 1'13:45.82
1'14:17.33
153,734 km/h
152.647 km/h
Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera della Francia François Cevert Bandiera del Belgio Jacky Ickx
Bandiera della Francia François Cevert
Bandiera della Germania BMW
Bandiera dell'Italia Tecno-Ford Cosworth
7 Bandiera dell'Italia Imola 1'30:50.4 185,606 km/h Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera del Belgio Jacky Ickx Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera dell'Italia Tecno-Ford Cosworth
8 Bandiera della Germania Ovest Hockenheim 1'16:34.4 186,186 km/h Bandiera della Svezia Ronnie Peterson Bandiera dell'Austria Dieter Quester Bandiera dell'Austria Dieter Quester Bandiera della Germania BMW

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º 
Punti 9 6 4 3 2 1

Contano i 6 migliori risultati. I piloti graduati non ottengono punti validi ai fini della classifica generale.

Pos. Nome Paese Team Telaio Motore Bandiera del Regno Unito Bandiera della Germania Bandiera della Spagna Bandiera della Francia Bandiera dell'Italia[4] Bandiera dell'Austria Bandiera dell'Italia Bandiera della Germania Punti totali[5]
1 Clay Regazzoni Bandiera della Svizzera Svizzera Tecno Racing Tecno Ford 2 9 - 9 9 - 9 6 44
2 Derek Bell Bandiera del Regno Unito Regno Unito Wheatcroft Racing Brabham Ford 9 4 9 (2) 3 6 4 35
BMW BMW BMW (1)
3 Emerson Fittipaldi Bandiera del Brasile Brasile Team Bardahl Lotus Ford - 2 4 6 4 - 6 3 25
4 Dieter Quester Bandiera dell'Austria Austria BMW BMW BMW 3 - 2 - - - - 9 14
Ronnie Peterson Bandiera della Svezia Svezia Guthrie Racing March Ford - - - 3 - 4 3 4 14
6 Robin Widdows Bandiera del Regno Unito Regno Unito Walker Racing Brabham Ford 6 - 3 - - - - - 9
François Cevert Bandiera della Francia Francia Tecno Racing Tecno Ford - - - - - 9 - - 9
Tetsu Ikuzawa Bandiera del Giappone Giappone Ikuzawa Racing Lotus Ford - 6 - - - 2 1 - 9
9 Peter Westbury Bandiera del Regno Unito Regno Unito FIRST Brabham Ford - - - 1 6 - - - 7
10 Henri Pescarolo Bandiera della Francia Francia Gerard Racing Brabham Ford - - 6 - - - - - 6
11 Alistar Walker Bandiera del Regno Unito Regno Unito Walker Racing Brabham Ford 4 - - - - 1 - - 5
12 Tim Schenken Bandiera dell'Australia Australia Sports Motor International Brabham Ford - - - 4 - - - - 4
13 Hubert Hahne bandiera Germania Ovest BMW BMW BMW - 3 - - - - - - 3
Vittorio Brambilla Bandiera dell'Italia Italia North Italian Racing Brabham Ford - - - - - 3 - - 3
Carlos Reutemann Bandiera dell'Argentina Argentina Automovil Club Argentino Brabham Ford - - 1 - - - - 2 3
16 Jean-Pierre Jabouille Bandiera della Francia Francia Pygmée Pygmée Ford - - - - 2 - - - 2
Mike Goth Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Pilota privato Brabham Ford - - - - - - 2 - 2
18 Tommy Reid Bandiera dell'Irlanda Irlanda Irish Racing Brabham Ford 1 - - - - - - - 1
Peter Gaydon Bandiera del Regno Unito Regno Unito Gerard Racing Brabham Ford - 1 - - - - - - 1
  1. ^ (EN) 1970 European Formula 2 Trophy, in Motor Sport Magazine vol.XLVI, Teesdale Publishing Company, dicembre 1970, p. 1307.
  2. ^ Anche la Tecno campione d'Europa F2, in Autosprint n.41/1970, Conti Editore, ottobre 1970, p. 22.
  3. ^ I piloti graduati che non prendono punti per la classifica finale sono mostrati in corsivo. Viene aggiunto anche il miglior risultato dei piloti che competono per la classifica finale.
  4. ^ Solo 5 piloti terminano la gara e ottengono punti.
  5. ^ Tra parentesi () i punti non validi ai fini della classifica generale.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo