Campionato argentino di rugby a 15 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato argentino di rugby a 15 2002
58° Campeonato Argentino 2002
Competizione Campionato argentino di rugby a 15
Sport Rugby a 15
Edizione 58ª
Luogo Bandiera dell'Argentina Argentina
Partecipanti 24
Formula Torneo su 3 livelli. Livello maggiore ("Campeonato") con girone unico a 6 squadre
Risultati
Vincitore URBA
(30º titolo)
Cronologia della competizione

Il Campionato argentino di rugby a 15 2002 è stato dalla selezione di Buenos Aires.

Le 24 squadre iscritte erano divise in tre livelli : "Campeonato", "Ascenso", "Desarrollo".

Torneo "campeonato"

[modifica | modifica wikitesto]

Si torna al girone unico a 6 squadre.

1.Giornata
2 marzo Mar del Plata - Tucumán 20 - 45 Mar del Plata
2 marzo Córdoba - Cuyo 35 - 19 Córdoba
2 marzo Buenos Aires - Rosario 21 - 21 Buenos Aires
2. Giornata
9 marzo Tucumán - Córdoba 42 - 13 Tucumán
9 marzo Rosario - Mar del Plata 41 - 6 Rosario
9 marzo Cuyo - Buenos Aires 18 - 33 Mendoza
3. Giornata
16 marzo Buenos Aires - Tucumán 35 - 30 Buenos Aires
16 marzo Mar del Plata - Córdoba 28 - 24 Mar del Plata
16 marzo Rosario - Buenos Aires 20 - 12 Rosario
4.Giornata
23 marzo Tucumán - Cuyo 50 - 25 Tucumán
23 marzo Buenos Aires - Mar del Plata 38 - 19 Buenos Aires
23 marzo Córdoba - Rosario 18 - 27 Córdoba


5. Giornata
30 marzo Cuyo - Mar del Plata 32 - 19 Mendoza
30 marzo Rosario - Tucumán 21 - 20 Rosario
30 marzo Córdoba - Buenos Aires 10 - 32 Córdoba
  • Classifica:
pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. Pt.
1 Buenos Aires 5 4 1 0 159 98 61 9
2 Rosario 5 4 1 0 130 77 53 9
3 Tucumàn 5 3 0 2 184 114 70 6
4 Córdoba 5 1 0 4 100 148 -48 2
5 Cuyo 5 1 0 4 106 157 -51 2
6 Mar del Plata 5 1 0 4 92 177 -85 2

Campione: Buenos Aires
Retrocede: Mar del Plata

Torneo "Ascenso"

[modifica | modifica wikitesto]
  • Classifica:


pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. Pt.
1 San Juan 3 2 0 1 94 59 35 4
2 Chubut 3 2 0 1 66 64 2 4
3 Sur 3 1 0 2 40 88 -48 2
4 Austral 3 1 0 2 62 51 11 2

Girone "Norte"

[modifica | modifica wikitesto]
1.Giornata
2 marzo Salta - Entre Rios 40 - 26
2 marzo Noreste - Santa Fe 22 - 15
2.Giornata
9 marzo Salta - Noreste 18 - 0
9 marzo Santa Fe - Entre Rios 25 - 31
3.Giornata
16 marzo Entre Rios - Noreste 25 - 31
16 marzo Santa Fe - Salta 29 - 19
  • Classifica
pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. Pt.
1 Salta 3 2 0 1 77 55 22 4
2 Noreste 3 2 0 1 53 58 -5 4
3 Santa Fè 3 1 0 2 67 72 -5 2
4 Entre Rios 3 1 0 2 82 94 -12 2
Semifinali
23 marzo Salta - Chubut 24 - 14
23 marzo San Juan - Noreste 31 - 33
Finale
30 marzo Salta - Noreste 26 - 6

Torneo "Desarollo "

[modifica | modifica wikitesto]

Nuovo nome e nuova formula per il terzo livello del campionato.

Girone "Norte"

[modifica | modifica wikitesto]
1.Giornata
2 marzo Formosa - Santiago del estero 30 - 52
2 marzo Misiones - Jujuy 72 - 8
2. Giornata
9 marzo Jujuy - Formosa 42 - 19
9 marzo Santiago del estero - La Rioja 77 - 0
3. Giornata
16 marzo La Rioja - Jujuy 38 - 14
16 marzo Formosa - Misiones 77 - 27
4.Giornata
23 marzo Misiones - La Rioja 20 - 5
23 marzo Jujuy - Santiago del estero 27 - 60
5. Giornata
30 marzo Santiago del estero - Misiones 39 - 13
30 marzo La Rioja - Formosa -
  • Classifica


pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. Pt.
1 Santiago de l'Estero 4 4 0 0 228 59 169 8
2 Misiones 4 3 0 1 132 74 58 6
3 La Rioja 3 1 0 2 43 111 -68 2
4 Jujuy 4 1 0 3 91 189 -98 2
5 Formosa 3 0 0 3 60 121 -61 0

Promossa: Santiago de l'Estero

5. Giornata
30 marzo Santiago del estero - Misiones 39 - 13
30 marzo La Rioja - Formosa -
2 marzo UR del centro del Pais - Buenos Aires "B" 7 - 54
2 marzo Alto Valle - Oeste 45 - 17
9 marzo Alto Valle - Buenos Aires "B" 7 - 30
9 marzo Oeste - UR del centro del Pais 11 - 18
16 marzo Tierra del Fuego - Alto Valle 6 - 29
16 marzo Oeste - Buenos Aires "B" 11 - 26
23 marzo Alto Valle - UR del centro del Pais 28 - 17
28 marzo UR del centro del Pais - Tierra del Fuego 16 - 26
30 marzo Oeste - Tierra del Fuego 22 - 24
1º aprile Buenos Aires "B" - Tierra del Fuego 102 - 14


pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. Pt.
1 Alto Valle 4 3 0 1 109 70 39 6
2 Tierra del Fuego 4 2 0 2 70 169 -99 4
3 Centro 4 1 0 3 58 119 -61 2
4 Oeste 4 0 0 4 61 113 -52 0
Buenos Aires B (fuori classifica) 4 4 0 0 212 39 173 8

Promossa: Alto Valle

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Memorias de la UAR 2002 (PDF), su uar.com.ar. URL consultato il 24 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby