Calypte anna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colibrì di Anna
Maschio di Calypte anna
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
GenereCalypte
SpecieC. anna
Nomenclatura binomiale
Calypte anna
(Lesson, 1829)

Il colibrì di Anna (Calypte anna (Lesson, 1829)) è un uccello della famiglia Trochilidae, diffuso in Nord America[2], così chiamato in onore di Anna Massena, Duchessa di Rivoli[3].

È un colibrì di media taglia, lungo 10–11 cm, con un peso di 3,3–5,8 g.[4]

È una specie nettarivora che si nutre del nettare di arbusti di varie specie tra cui Ribes, Diplacus e Salvia.[4]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende Canada, Stati Uniti e Messico.[1]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Calypte anna, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 maggio 2019.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ Sheri Williamson, A Field Guide to Hummingbirds of North America, New York, NY, Houghton Mifflin Harcourt, 2001, p. 199, ISBN 0-618-02496-4.
  4. ^ a b (EN) Schuchmann, K.L. & Boesman, P., Anna's Hummingbird (Calypte anna), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Calypte anna, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli