Coordinate: 17°44′48″S 48°37′40″W

Caldas Novas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caldas Novas
comune
Caldas Novas – Stemma
Caldas Novas – Bandiera
Caldas Novas – Veduta
Caldas Novas – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Brasile Brasile
Stato federato Goiás
MesoregioneSul Goiano
MicroregioneMeia Ponte
Amministrazione
SindacoEvando Magal Abadia Correia e Silva
Territorio
Coordinate17°44′48″S 48°37′40″W
Altitudine686 m s.l.m.
Superficie1 595,966 km²
Abitanti70 473[1] (2010)
Densità44,16 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale75.690-000
Prefisso64
Fuso orarioUTC-3
Codice IBGE5204508
Nome abitanticaldense
Cartografia
Mappa di localizzazione: Brasile
Caldas Novas
Caldas Novas
Caldas Novas – Mappa
Caldas Novas – Mappa
Sito istituzionale

Caldas Novas è una città del Brasile nello Stato del Goiás, parte della mesoregione del Sul Goiano e della microregione di Meia Ponte.

Caldas Novas si trova a 170 km a sud della capitale dello Stato, Goiânia.

Nel 1777 Martinho Coelho e Gustavo-Mauricio Silva De Carvalho Alves scoprirono le sorgenti di acqua calda che divennero note come Caldas de Piratinga, poi conosciute semplicemente come Caldas, lungo le rive del fiume Caldas. Lo scopritore registrò il terreno e fondò un ranch sulla riva sinistra del fiume, che chiamò “Fazenda das Caldas”. L'oro fu trovato in piccole quantità e attirò i cercatori d'oro e altre persone in cerca di cure nelle acque calde. Nel 1850 sorse un altro insediamento sulla riva destra del fiume, vicino alle sorgenti termali, dove fu poi costruita una chiesa. Nel 1857 Caldas Novas divenne un distretto e nel 1911 un comune.

Caldas Novas è considerata ad oggi la città turistica che più cresce nel centro del Brasile, anche grazie ai suoi innumerevoli parchi acquatici e terme. È considerata ad oggi meta turistica molto ambita per gli abitanti del area centrale del Brasile. Da segnalare alcuni importanti eventi ospitati dalla città, tra cui il Cauntry Festival. Da segnalare inoltre la presenza del primo parco acquatico più grande del Brasile, Hot Park.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La città è servita da un aeroporto dal quale partono voli per alcune destinazioni interne.

  1. ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cidades.ibge.gov.br. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile