CATI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) indica una modalità di rilevazione diretta di unità statistiche realizzata attraverso interviste telefoniche, dove l'intervistatore legge le domande all'intervistato e registra le risposte su un computer, tramite un apposito software.

Produrre interviste avvalendosi di questo sistema permette una documentazione precisa dei dati elementari ed esclude ogni possibile errore sistematico durante il rilevamento dei dati, in quanto il questionario statistico è contenuto nel computer per cui le domande vengono poste esattamente come compaiono sul video e le risposte sono registrate direttamente su un dispositivo di memorizzazione. Il software utilizzato inoltre procede ad alcuni controlli di qualità sui dati automaticamente all'immissione degli stessi, cosicché i tempi dell'indagine risultano essere notevolmente accorciati.

Oltre a questi numerosi vantaggi pratici, la tecnica[1] CATI presenta però anche varie difficoltà, soprattutto se realizzata in paesi dove la copertura telefonica non è sufficientemente diffusa. In termini statistici, l'errore dovuto a questa mancanza, viene denominato errore di copertura. Altri problemi che possono derivare dall'utilizzo di questa tecnica, riguardano la necessità di dotarsi di rilevatori maggiormente preparati, e del sostenimento dei costi per la dotazione di computer ed eventualmente di software dedicato.

  • Emanuela Sala, Roberto Lillini, Undercoverage Bias in Telephone Surveys in Europe: The Italian Case, Int J Public Opin Res (2017) 29 (1): 133-156.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]