Bozza:Adelisia d'Altavilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Adelisia d'Altavilla (in seguito "di Loritello"), nata nel ca. 1126 e morta dopo il 1184, gode di celebrità per essere stata la prima contessa donna della Contea di Conversano (BA) in epoca normanna, dal 1182 al 1187.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Adelisia nacque a Palermo intorno al 1126 d.c. da Ruggero II ed Elvira di Castiglia.

Il padre di Adelisia, Ruggero II, fu gran conte di Sicilia dal 1105, duca di Puglia dal 1127 e primo re di Sicilia dal 1130 al 1154, divenendo noto come il fondatore del Regnum Siciliæ indipendente. Dopo la nascita del regno, in virtù delle conquiste sulla costa africana, acquisì anche il titolo di re d'Africa.

Sua madre, Elvira di Castiglia, fu contessa di Sicilia dal 1117 al 1130 e duchessa di Puglia e Calabria dal 1127 al 1130. Infine fu la prima regina consorte di Sicilia dal 1130 al 1135. Adelisia fu contessa di Firenze per suo diritto. Sposò Jozzelino, Conte di Loreto, e in seconde nozze, Roberto, Conte di Loritello e Conversano. In seguito alla morte di Roberto II di Bassavilla (III di Loritello), Adelisia acquisì dal marito il potere della Contea di Conversano e lo mantenne per 5 anni.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Adelisia (in alcune fonti Adelasia) deriva dal nome della nonna paterna Adelasia del Vasto.

Adelisia d'Altavilla acquisì il cognome "di Loritello" nel momento in cui suo padre Ruggero II nel 1154 donò la Contea di Loritello a Roberto II, marito di Adelisia.

Ruggero II sul letto di morte chiese a suo figlio Guglielmo I di nominare Roberto "Conte di Loritello", una posizione che godeva di ampia autonomia.

In precedenza re Ruggero II aveva confiscato la Contea di Loritello a Guglielmo di Loritello, che lo aveva tradito nonostante fosse membro della sua stessa famiglia, gli Altavilla.

Da quel momento Roberto II di Bassavilla e Adelisia d'Altavilla (marito e moglie) vennero conosciuti anche con il cognome "di Loritello".

La nonna materna Isabella era una principessa araba, figlia dell'Emiro di Dénia Ahmad I. Il nonno materno era il re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso.

La madre di Adelisia, Elvira, visse dapprima in Spagna e poi in Sicilia, a Palermo. Il nonno paterno di Adelisia, Ruggero I, nacque in Normandia e si spostò in Italia alla conquista di nuove terre. La nonna paterna, Adelasia Del Vasto, discendeva dalla prestigiosa dinastia franco-salica degli Aleramici. Il padre di Adelisia, Ruggero II, visse a Palermo e la arricchì di opere architettoniche ed ingegneristiche di assoluto pregio ma era sempre in viaggio per poter conquistare nuovi territori ed unificare finalmente il regno.