Blaze of Glory (Joe Jackson)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Blaze of Glory
album in studio
ArtistaJoe Jackson
Pubblicazione17 aprile 1989
Durata57:10
Dischi1
Tracce12
GenereRock
EtichettaA&M
ProduttoreJoe Jackson
ArrangiamentiJoe Jackson
RegistrazioneBearsville Studios
RCA Studios, New York
novembre-dicembre 1988
FormatiLP, MC, CD
Joe Jackson - cronologia
Album precedente
(1988)
Album successivo
(1991)
Singoli
  1. Nineteen Forever / Acropolis Now
    Pubblicato: 1989
  2. Blaze of Glory / Rant and Rave
    Pubblicato: 1989

Blaze of Glory è un album del cantautore britannico Joe Jackson, pubblicato dalla A&M Records nel 1989.

Come specificato sulle note di copertina, l'album consiste in due sequenze ininterrotte di sei brani ciascuna, arrangiati in modo che ogni brano sfoci nel successivo senza soluzione di continuità; le due sequenze coincidono con i due lati del long-playing in vinile.[1]

Secondo lo stesso Jackson, filo conduttore dell'album è una sorta di viaggio ideale fra varie fasi della sua vita personale e della società attorno a lui: si parte dall'adolescenza, caratterizzata dagli afflati idealistici e ottimistici degli anni sessanta, passando per il fiore della giovinezza nel quale molti miti della sua generazione hanno trovato la morte divenendo così eterni – a differenza di chi, come lui, è semplicemente invecchiato – fino a giungere alla maturità del presente, divisa fra disillusione e alienazione, dove l'unica speranza consiste nel recuperare la propria umanità.[2]

Per la prima volta su questo disco, Jackson affida alcune parti vocali soliste ad altri cantanti: in questo caso, Joy Askew e Drew Barfield le cui voci sono in evidenza soprattutto nella prima metà dell'album, oltre ad affiancare l'autore ai cori lungo tutta l'opera.[1]

Tutte le edizioni originali dell'album (vinile, audiocassetta e CD) riportavano al loro interno, oltre ai testi originali in inglese, anche le traduzioni in francese, italiano, spagnolo e tedesco.[1]

L'impegno profuso per realizzare il lavoro e il coinvolgimento, oltre agli elementi stabili della sua band, di vari altri musicisti tra cui un'orchestra d'archi sul brano Sentimental Thing, non furono ripagati dai risultati di vendita: l'album rimase soltanto tre settimane nella Top 100 britannica arrivando fino alla 36º posizione[3] e segnò la fine dei rapporti tra Jackson e la A&M Records, che il cantautore accusò di scarso impegno nella promozione. L'artista si disse deluso anche dall'accoglienza da parte della critica, poiché considerava il disco uno fra i suoi più riusciti.

Dall'album furono tratti due singoli il primo dei quali, Nineteen Forever, fu accompagnato da un videoclip promozionale.

Testi e musiche di Joe Jackson.

Lato A
  1. Tomorrow's World – 4:30
  2. Me and You (Against the World) – 4:14
  3. Down to London – 4:14
  4. Sentimental Thing – 6:09
  5. Acropolis Now (strumentale) – 4:21
  6. Blaze of Glory – 6:02

Durata totale: 29:30

Lato B
  1. Rant and Rave – 4:45
  2. Nineteen Forever – 5:48
  3. The Best I Can Do – 3:10
  4. Evil Empire – 3:45
  5. Discipline – 5:01
  6. The Human Touch – 5:11

Durata totale: 27:40

  1. ^ a b c Joe Jackson – Blaze of Glory (A&M, LP/CD 1989), note di copertina.
  2. ^ (EN) Blaze of Glory, su Official Joe Jackson Website – Cliccare su: "Joe's comments" per la dichiarazione citata.. URL consultato il 20 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Blaze of Glory | full Official Chart History | Official Charts Company, su www.officialcharts.com. URL consultato il 20 settembre 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock