Bellyache

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bellyache
singolo discografico
Screenshot tratto dal video live del brano
ArtistaBillie Eilish
Pubblicazione24 febbraio 2017
Durata2:59
Album di provenienzaDon't Smile at Me
GenereElettropop[1]
EtichettaDarkroom, Interscope
ProduttoreFinneas Baird O'Connell
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[2]
(vendite: 15 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[3]
(vendite: 45 000+)
Bandiera della Francia Francia[4]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Germania Germania[5]
(vendite: 200 000+)
Bandiera dell'Italia Italia[6]
(vendite: 35 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (4)[7]
(vendite: 280 000+)
Bandiera del Canada Canada[8]
(vendite: 80 000+)
Bandiera del Messico Messico (2)[9]
(vendite: 120 000+)
Bandiera della Polonia Polonia (2)[10]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Portogallo Portogallo[11]
(vendite: 10 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[12]
(vendite: 600 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[13]
(vendite: 60 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[14]
(vendite: 2 000 000+)
Billie Eilish - cronologia
Singolo precedente
(2016)
Singolo successivo
(2017)

Bellyache è un singolo della cantante statunitense Billie Eilish, pubblicato il 24 febbraio 2017 come secondo estratto dal primo EP Don't Smile at Me.

Bellyache è una canzone midtempo elettropop,[1] con influenze R&B, hip hop, latine e deep house.[15][16][17][18] Le sue strofe includono una chitarra acustica, mentre il ritornello ha elementi synth.[19]

Secondo quanto dichiarato dalla cantante, il testo della canzone è stato scritto da una prospettiva completamente fittizia di uno psicopatico che uccide chi è vicino a lui, compresi i suoi amici e il suo amante, ma si sente pentito per questo. Ha detto che, più in via generale, la canzone parla del "concetto di colpa".[17][20]

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale è stato reso disponibile il 22 marzo 2017.[21]

Testi e musiche di Billie Eilish O'Connell e Finneas Baird O'Connell.

Download digitale
  1. Bellyache – 2:59
Download digitale – Marian Hill Remix
  1. Bellyache (Marian Hill Remix) – 3:40

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2018-19) Posizione
massima
Australia[22] 66
Canada[23] 65
Corea del Sud[24] 197
Grecia[25] 54
Irlanda[26] 39
Lettonia[27] 48
Lituania[28] 26
Portogallo[29] 69
Regno Unito[30] 79
Slovacchia[31] 85
Stati Uniti[23] 103

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2019) Posizione
Portogallo[32] 144
  1. ^ a b (EN) De Elizabeth, Billie Ellish Releases "Bellyache" Music Video, su Teen Vogue, 22 marzo 2017. URL consultato il 28 maggio 2020.
  2. ^ (DE) Billie Eilish - Bellyache – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  3. ^ (DA) Bellyache, su IFPI Danmark. URL consultato il 7 aprile 2020.
  4. ^ (FR) Billie Eilish - Bellyache – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 21 maggio 2024.
  5. ^ (DE) Billie Eilish – Bellyache – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  6. ^ Bellyache (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 agosto 2021.
  7. ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2021 and 31-05-2021 (XLSX), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  8. ^ (EN) Bellyache – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 17 marzo 2020.
  9. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 29 febbraio 2020. Digitare "Bellyache" in "Título".
  10. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 18 novembre 2020.
  11. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 26 de 2020 - De 27/12/2019 a 25/06/2020 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 6 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2020).
  12. ^ (EN) Bellyache, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 novembre 2021.
  13. ^ (EN) Awards Record, su El Portal de Música. URL consultato il 29 aprile 2024. Digitare "Billie Eilish" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.
  14. ^ (EN) Billie Eilish - Bellyache – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 dicembre 2019.
  15. ^ (EN) De Elizabeth, Here's Why 15-Year-Old Billie Ellish is THE Next Big Thing, su Teen Vogue, 22 marzo 2017. URL consultato il 13 luglio 2019.
  16. ^ (EN) Who's Billie Eilish?, su The Fader, 5 marzo 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
  17. ^ a b (EN) Eve Barlow, Billie Eilish's "Bellyache" Is Totally Psycho and Perfectly Pop, su Vice, 24 febbraio 2017. URL consultato il 13 luglio 2019.
  18. ^ (EN) Haley Weiss, Discovery: Billie Eilish, su Interview, 27 febbraio 2017. URL consultato il 13 luglio 2019.
  19. ^ (EN) Billie Eilish Releases New Single 'Bellyache' Today, su BroadwayWorld, 24 febbraio 2017. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  20. ^ (EN) Jason Lipshutz, Billie Eilish Is Pop's Most Impressive 15-Year-Old, su Billboard, 23 marzo 2017. URL consultato il 13 luglio 2019.
  21. ^ (EN) Estelle Tang, 15-Year-Old Singer Billie Eilish Has a Dreamy New Music Video, su Elle, 23 marzo 2017. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  22. ^ (EN) ARIA Charts – 20 Feb 2019 (PDF), su ARIA Charts. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2019).
  23. ^ a b (EN) Billie Eilish – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 29 febbraio 2020. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  24. ^ (KO) Digital Chart: 2019 Weeks 23, su Circle Chart. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  25. ^ (EL) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Εβδομάδα: 14/2019, su IFPI Greece. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).
  26. ^ (EN) DISCOGRAPHY - BILLIE EILISH, su irish-charts.com. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  27. ^ (LV) Mūzikas Patēriņa Tops/ 48. nedēļa, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2020).
  28. ^ (LT) 2018 48-os SAVAITĖS (lapkričio 23-29 d.) SINGLŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  29. ^ (EN) BILLIE EILISH - BELLYACHE (SONG), su portuguesecharts.com. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  30. ^ (EN) Bellyache - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  31. ^ (CS) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - BILLIE EILISH - bellyache, su ČNS IFPI. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  32. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2019 - De 28/12/2018 a 26/12/2019 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2020).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica