Belisario (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Belisario è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

  • Maschili: Bellisario[1]
  • Femminili: Belisaria[1][2]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Continua, tramite il latino Belisarius, il nome greco Βελισάριος (Belisarios)[1]; l'etimologia è oscura, forse illirica[1], anche se alcune fonti postulano un collegamento con il termine greco βέλος (belos), "dardo", "freccia", col significato di "arciere"[2][3].

Il nome è noto in particolare per essere stato portato da Belisario, generale bizantino al servizio di Giustiniano[1][2][3]; la sua diffusione in Italia, comunque scarsissima, è dovuta in particolare alla tragedia di Donizetti del 1836 Belisario: negli anni settanta si contavano circa settecento occorrenze del nome, sparse tra il Nord e il Centro, con più alta frequenza in Toscana e Lazio[1].

In quanto nome adespota (non vi è infatti alcun santo patrono così chiamato), l'onomastico può essere eventualmente festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti[4].

Belisario

Variante Velizar

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 82.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 61.
  3. ^ a b c d Albaigès i Olivart, pp. 56-57.
  4. ^ Belisario, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 gennaio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi