Batone (comico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Batone (in greco antico: Βάτων?, Bátōn; ... – ...; fl. III secolo a.C.) è stato un commediografo greco antico, attivo nel III secolo a.C.

Non abbiamo opere di questo esponente della Commedia nuova, che era stato contemporaneo di Cleante. Proprio Cleante sarebbe stato ridicolizzato da Batone secondo un aneddoto riferito da Plutarco.[1] Restano quattro titoli delle sue opere: I cospiratori, L'assassino, I benefattori[2] e L'etolo. Alcuni dei frammenti conservati sbeffeggiano gli insegnamenti epicurei sul bene e sul piacere.[3]

Edizioni dei frammenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • (GRCLA) Theodor Kock, Comicorum Atticorum fragmenta, vol. 3, Leipzig, Teubner, 1888, pp. 326-330.
  • A. Meineke, Fragmenta comicorum Graecorum, vol. 4. Berlin, Reimer, 1841 (repr. De Gruyter, 1970), pp. 499-504.
  1. ^ Moralia 55c.
  2. ^ Suida Β 188; i titoli sono citati anche da Ateneo.
  3. ^ OCD.
Controllo di autoritàVIAF (EN29920402 · CERL cnp00283679 · GND (DE102383073