Basket Trapani 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Basket Trapani.
Basket Trapani
Stagione 2009-2010
Sport pallacanestro
SquadraBasket Trapani
CoachBandiera dell'Italia Giovanni Benedetto
All. in secondaBandiera dell'Italia Massimo Maffezzoli
PresidenteBandiera dell'Italia Alessandro Massinelli
General ManagerBandiera dell'Italia Francesco Lima
Serie A Dil.
PlayoffQuarti di finale

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Basket Trapani nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Divise di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il fornitore ufficiale di materiale tecnico per la stagione 2009-2010 è Athletes/Macron.

Casa
Trasferta
alternativa
alternativa

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2009-2010 del Basket Trapani è stata la quarta consecutiva disputata in terza serie, la seconda in Serie A Dilettanti. La società trapanese si è classificata al quinto posto del Girone B di Serie A Dil. e ha partecipato ai play-off per la promozione. Si è fermata ai quarti di finale contro Perugia.

Roster 2009-10[1][modifica | modifica wikitesto]

Giocatori
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
4 Bandiera dell'ArgentinaBandiera dell'Italia C Diego Nahuel Corral 1986 205
5 Bandiera dell'Italia PG Vincenzo Di Capua 1987 186
6 Bandiera della Rep. DominicanaBandiera dell'Italia P Jean Carlos Canelo 1989 188
7 Bandiera dell'Italia GA Marco Evangelisti 1984 198
8 Bandiera dell'Italia PG Gennaro Tessitore 1982 193
9 Bandiera dell'Italia A Daniele Pecorella 1992 193 under
10 Bandiera dell'Italia A Walter Santarossa 1978 200
11 Bandiera dell'Italia G Giuseppe D'Arrigo 1992 194 under
13 Bandiera dell'Italia A Simone Candela 1987 198
14 Bandiera dell'Italia P Fulvio Gambino 1993 185 under
16 Bandiera dell'Italia PG Luigi Dispinzeri 1993 188 under
18 Bandiera dell'Italia AC Marco Mollura 1993 196 under
19 Bandiera dell'Italia C Francesco Pellegrino 1991 210 under
20 Bandiera dell'Italia C Mattia Soloperto 1980 210
Staff tecnico
Allenatore: Bandiera dell'Italia Giovanni Benedetto
Vice allenatore: Bandiera dell'Italia Flavio Priulla
Vice allenatore: Bandiera dell'Italia Massimo Maffezzoli
Medico sociale: Bandiera dell'Italia Diego Casano
Medico sociale: Bandiera dell'Italia Salvatore De Caro
Massaggiatore: Bandiera dell'Italia Walter Stabile
Preparatore atletico: Bandiera dell'Italia Oscar Tipa
Massofisioterapista: Bandiera dell'Italia Pellegrino Barbiera
Giocatori acquisiti a stagione in corso
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
11 Bandiera dell'Italia A Mathias Drigo dal 29/01/2010 1989 202
Giocatori ceduti a stagione in corso
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
12 Bandiera dell'Italia A Cristiano Masper fino al 28/10/2009 1973 207
15 Bandiera dell'Italia G Fabio Marcante fino al 01/12/2009 1980 186


Scheda sul sito della Lega Nazionale Pallacanestro

Dirigenza[modifica | modifica wikitesto]

  • Presidente: Alessandro Massinelli
  • Vicepresidente: Davide Durante
  • Dirigente responsabile: Gianfranco Mangano
  • Direttore sportivo e general manager: Francesco Lima
  • Team manager e dirigente accompagnatore: Andrea Burgarella
  • Addetto stampa: Angelo Indelicato
  • Addetto statistiche: Lorenzo Gabriele
  • Addetto video: Massimo Maffezzoli

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Arrivi
R Nome da
P Jean Carlos Canelo Latina Basket[2]
G Vincenzo Di Capua Sant’Antimo[3]
A Marco Evangelisti Barcellona[4]
A Walter Santarossa Scafati Basket
C Diego Nahuel Corral Sant’Antimo[5]
G Fabio Marcante Virtus Siena[6]
Altre operazioni
R Nome da
A Daniele Pecorella Bandiera non conosciuta ?
G Giuseppe D'Arrigo Bandiera non conosciuta ?
Partenze
R Nome a
P Mattia Caroldi Perugia Basket[7]
G Franko Bushati Veroli Basket
G Tommaso Plateo Palestrina
A Marko Raskovic Patti
A Gints Antrops Potenza[8]
P Dusan Stijepovic Cestistica Ostuni
Altre operazioni
R Nome a
A Alfonso Del Gaudio Bandiera non conosciuta ?
P Vincenzo Mollura Bandiera non conosciuta ?
G Andrea Leone Bandiera non conosciuta ?

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Campionato[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Dilettanti FIP 2009-2010.

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

Siena
26 settembre 2009, ore 21:00
1ª giornata
Virtus Siena61 – 82Basket TrapaniPalaPerucatti

Alcamo
3 ottobre 2009, ore 21:00
2ª giornata
Basket Trapani69 – 72PalestrinaPalazzetto Tre Santi

Agrigento
11 ottobre 2009, ore 18:00
3ª giornata
Fortitudo Agrigento69 – 59
(23-19; 44-33; 44-33)
referto
Basket TrapaniPalaMoncada
Arbitri:  Ranaudo (Milano)
Cè (Milano)

Alcamo
18 ottobre 2009, ore 18:00
4ª giornata
Basket Trapani76 – 66Olimpia MateraPalazzetto Tre Santi

Perugia
18 ottobre 2009, ore 18:00
5ª giornata
Perugia Basket72 – 65
referto
Basket Trapani

Alcamo
1 novembre 2009, ore 18:00
6ª giornata
Basket Trapani83 – 68
referto
Sant’AntimoPalazzetto Tre Santi

Barcellona Pozzo di Gotto
8 novembre 2009, ore 18:00
7ª giornata
Barcellona87 – 74
(23-19; 39-32; 60-48)
referto
Basket TrapaniPalAlberti

Alcamo
11 novembre 2009, ore 18:00
8ª giornata
Basket Trapani76 – 72
(14-17; 35-31; 56-53)
referto
Basket FerentinoPalazzetto Tre Santi

Potenza
22 novembre 2009, ore 18:00
9ª giornata
Potenza63 – 70Basket TrapaniPalaPergola

Alcamo
29 novembre 2009, ore 18:00
10ª giornata
Basket Trapani82 – 75
(17-22; 44-44; 60-61)
referto
Ruvo di PugliaPalazzetto Tre Santi
Arbitri:  Pierantonio Riosa (Trieste)
Manuel Tomasoni (Mercallo)

Molfetta
6 dicembre 2009, ore 18:00
11ª giornata
Molfetta79 – 91Basket TrapaniPalaPoli

Alcamo
13 dicembre 2009, ore 18:00
12ª giornata
Basket Trapani69 – 84San SeveroPalazzetto Tre Santi

Ostuni
20 dicembre 2009, ore 18:00
13ª giornata
Cestistica Ostuni70 – 77Basket TrapaniPala Gentile

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Trapani
6 gennaio 2010, ore 18:00
14ª giornata
Basket Trapani65 – 74Virtus SienaPalallio

Palestrina
10 gennaio 2010, ore 18:00
15ª giornata
Palestrina84 – 74Basket Trapani

Trapani
17 gennaio 2010, ore 18:00
16ª giornata
Basket Trapani83 – 79Fortitudo AgrigentoPalallio

Matera
24 gennaio 2010, ore 18:00
17ª giornata
Olimpia Matera57 – 69Basket Trapani

Trapani
31 gennaio 2010, ore 18:00
18ª giornata
Basket Trapani70 – 62Perugia BasketPalallio

Sant'Antimo
7 febbraio 2010, ore 18:00
19ª giornata
Sant’Antimo77 – 52Basket Trapani

Trapani
14 febbraio 2010, ore 18:00
20ª giornata
Basket Trapani71 – 69BarcellonaPalallio

Ferentino
21 febbraio 2010, ore 18:00
21ª giornata
Basket Ferentino66 – 70Trapani Shark

Trapani
28 febbraio 2010, ore 18:00
22ª giornata
Basket Trapani94 – 86PotenzaPalallio

Ruvo di Puglia
7 marzo 2010, ore 18:00
23ª giornata
Ruvo di Puglia58 – 49Basket Trapani

Trapani
14 marzo 2010, ore 18:00
24ª giornata
Basket Trapani90 – 69MolfettaPalallio

San Severo
21 marzo 2010, ore 18:00
25ª giornata
San Severo72 – 53Basket Trapani

Trapani
28 marzo 2010, ore 18:00
26ª giornata
Basket Trapani65 – 58Cestistica OstuniPalallio

Fase ad orologio[modifica | modifica wikitesto]

Trapani
11 aprile 2010, ore 18:00
27ª giornata
Basket Trapani82 – 69Ruvo di PugliaPalallio

Perugia
18 aprile 2010, ore 18:00
28ª giornata
Perugia Basket78 – 72Basket Trapani

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Dilettanti FIP 2009-2010 § Play-off.
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Perugia 2010, ore 18:00
gara 1
Perugia Basket69 – 72Basket Trapani

Trapani 2010, ore 18:00
gara 2
Basket Trapani60 – 84Perugia BasketPalallio

Perugia 2010, ore 18:00
gara 3
Perugia Basket84 – 67Basket Trapani

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2009-2010.
Agrigento 2009, ore 18:00
1ª giornata[9]
Fortitudo Agrigento69 – 59Basket TrapaniPalaMoncada

Alcamo 2009, ore 18:00
3ª giornata[10]
Basket Trapani78 – 90BarcellonaPalazzetto Tre Santi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roster 2009-2010. URL consultato il 27 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).
  2. ^ Jean Carlos Canelo.
  3. ^ Vincenzo Di Capua.
  4. ^ Marco Evangelisti.
  5. ^ Diego Nahuel Corral.
  6. ^ Fabio Marcante, su sportando.net. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  7. ^ Mattia Caroldi.
  8. ^ Gints Antrops, su vicenzancaatour.com (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  9. ^ Gerlando Micalizio, C. Italia: vince Agrigento, in La Sicilia, 7 settembre 2009.
  10. ^ Barcellona supera Trapani e passa il turno

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro