Bain & Company

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bain & Company
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1973
Fondata daBill Bain
Sede principaleBoston
Persone chiaveManny Maceda (socio dirigente mondiale)

Orit Gadiesh (presidente)

Settoreconsulenza
FatturatoUS$ 6 miliardi[1] (2023)
Dipendenti19.000 (2023)
Slogan«Helping make companies more valuable»
Sito webwww.bain.com/

Bain & Company è una società di consulenza strategica fondata nel 1973 dall'ex vicepresidente di Boston Consulting Group, Bill Bain e dai suoi colleghi, tra cui Patrick F. Graham.[2] Ha il proprio quartier generale a Boston, negli Stati Uniti d'America. È stata definita dal Forbes Magazine come una delle più ambiziose società di consulenza al mondo.[3], nonché dal Consulting Magazine come la "Best Firm to Work For" (migliore azienda per cui lavorare) consecutivamente dal 2003 al 2007 e nel 2011, 2012 e 2013.[4].

Tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, l'azienda crebbe rapidamente. Bill Bain ha successivamente scorporato l'attività di investimenti alternativi in ​​Bain Capital nel 1984 e ha nominato Mitt Romney come primo CEO.[5][2] Bain ha vissuto diverse battute d'arresto e problemi finanziari dal 1987 all'inizio degli anni '90. A Romney e Orit Gadiesh viene attribuito il merito di aver riportato l'azienda alla redditività e alla crescita nei loro ruoli rispettivamente di CEO e presidente dell'azienda.[6] Negli anni 2000, Bain & Company ha continuato ad espandersi e a creare ulteriori aree di attività incentrate sulla collaborazione con organizzazioni no-profit, aziende tecnologiche e altri. Ha sviluppato una pratica sostanziale nel lavorare con società di private equity.[6]

In Italia, la società opera dal 1989 attraverso le sedi di Roma e di Milano con un network di oltre 400 professionisti.

Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Bain & Company ha ottenuto numerosi riconoscimenti per merito del suo prestigio, della sua cultura aziendale e dei suoi valori.

La società, infatti ha ottenuto:

  • il primo posto nel Vault Consulting Rankings del 2021 e 2020. Venendo inoltre riconosciuta come una delle migliori aziende di consulenza per la sua filosofia aziendale;[7]
  • il primo posto nella classifica 2021 dei "Best Places to Work" di Glassdoor, mantenendosi come negli ultimi 12 anni tra le ‘top four’ della classifica.[8]

Inoltre è rientrata:

  • nel top 5% tra le migliori organizzazioni valutate in termini di CSR (Corporate Social Responsibility) secondo il "Gold-Level Corporate Social Responsibility Rating" di EcoVadis;[9]
  • nei Best Places to Work for LGBTQ Equality 2019, campagna per i diritti umani;[10]
  • nelle Best Companies 2019, Working Mother;
  • nei Top 100 Innovators in Diversity & Inclusion 2018, Mogul
  1. ^ (EN) Bain picks first European as global chief executive, su ft.com. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  2. ^ a b (EN) Bain & Co. founder Bill Bain dies at age 80, in The Boston Globe. URL consultato il 10 settembre 2018-09-10 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
  3. ^ Susan Adams, The Most Prestigious Consulting Firms, 2011 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  4. ^ Consulting Magazine, The Best Firms to work for, 2013.
  5. ^ (EN) The Bain Bomb: A User's Guide, in The New Yorker. URL consultato il 10 settembre 2018.
  6. ^ a b (EN) Walter Loeb, Bain Capital Sees Three Investments Stumble: Toys 'R' Us, Guitar Center And iHeartMedia, in Forbes. URL consultato il 10 settembre 2018.
  7. ^ best companies to work 2021, su vault.com.
  8. ^ best places to work, su glassdoor.com.
  9. ^ CSR rating, su resources.ecovadis.com.
  10. ^ Bain & Co. awards, su bain.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN145854091 · ISNI (EN0000 0004 0644 5756 · LCCN (ENno2002086879 · BNF (FRcb155536829 (data) · J9U (ENHE987007349756905171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2002086879