Bacchiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella mitologia greca, Bacchiade (in greco antico: Βάκχις) era il nome di uno dei figli di Prumnide.

Bacchiade discendente da Eracle, l'eroe famoso per le sue innumerevoli avventure, o di Dioniso il dio del vino, riuscì a creare una delle più importanti stirpi di eroi che diedero grande lustro alla città di Corinto, dove regnò con giustizia per molti anni. I suoi discendenti presero il nome di bacchiadi.

Interpretazione e realtà storica

[modifica | modifica wikitesto]

Corinto era una città famosa all'epoca greca, maestosa e piena di potere, i mitografi vollero donare un alone di divinità alla loro stirpe, affermando una loro discendenza dal dio o dal più famoso degli eroi. Questo artificio era molto comune a quei tempi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca