Coordinate: 47°11′55″N 8°31′35″E

Baar (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baar
città
Baar – Stemma
Baar – Veduta
Baar – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Zugo
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°11′55″N 8°31′35″E
Altitudine443 m s.l.m.
Superficie24,8 km²
Abitanti24 129 (2016)
Densità972,94 ab./km²
FrazioniAllenwinden, Blickensdorf, Deinikon, Inwil
Comuni confinantiHausen am Albis (ZH), Kappel am Albis (ZH), Menzingen, Neuheim, Steinhausen, Unterägeri, Zugo
Altre informazioni
Cod. postale6319, 6340, 6341, 6342
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1701
TargaZG
Nome abitantibaarer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Baar
Baar
Baar – Mappa
Baar – Mappa
Sito istituzionale

Baar (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 24 129 abitanti del Canton Zugo; ha lo status di città.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Martino
  • Chiesa cattolica di San Martino[1];
  • Chiesa riformata, eretta nel 1867[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Baar

Baar è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Thalwil-Zugo.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

A Baar ha sede la squadra di pallanuoto SC Frosch Aegeri.

  1. ^ a b c Renato Morosoli, Baar, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2009. URL consultato il 14 giugno 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN160185143 · LCCN (ENn85021729 · GND (DE4086178-8 · J9U (ENHE987007564643205171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera