Autoprotolisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In un'autoprotolisi un protone viene trasferito fra due molecole identiche, una delle quali si comporta come un acido di Brønsted e l'altra come una base di Brønsted.[1] Un esempio di autoprotolisi è costituito dalla reazione di autoionizzazione dell'acqua:[2]

,

la cui costante di equilibrio ha la forma:

.

Equilibri di autoprotolisi analoghi esistono anche in altri liquidi, come nell'ammoniaca liquida:[2]

,

la cui costante di equilibrio ha la forma:

.
  1. ^ (EN) autoprotolysis, su goldbook.iupac.org, IUPAC Gold Book. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  2. ^ a b Silvestroni, p. 422.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia