Coordinate: 46°21′53″N 9°07′35″E

Augio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Augio
frazione
Augio – Stemma
Augio – Veduta
Augio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMoesa
ComuneRossa
Territorio
Coordinate46°21′53″N 9°07′35″E
Altitudine1 034 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale6548
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3802
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Augio
Augio
Sito istituzionale

Augio (toponimo italiano) è una frazione del comune svizzero di Rossa, nella regione Moesa (Canton Grigioni).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Augio è situato in Val Calanca, sulla sponda destra della Calancasca.

Il territorio del comune di Augio prima degli accorpamenti comunali del 1982

Già comune autonomo istituito nel 1851, nel 1982 è stato al comune di Rossa assieme all'altro comune soppresso di Santa Domenica[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa dei Santi Giuseppe e Antonio da Padova
  • Chiesa cattolica dei Santi Giuseppe e Antonio da Padova, attestata dal 1683 e ricostruita nel 1784[1];
  • Cappella di San Rocco in località Tarco[senza fonte], eretta nel 1725[3];
  • Casa Spadino, costruita nel XVIII secolo e sede di un centro culturale[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

  1. ^ a b c d Cesare Santi, Augio, in Dizionario storico della Svizzera, 5 giugno 2014. URL consultato il 1º settembre 2022.
  2. ^ Storia, su rossa.ch, sito istituzionale del comune di Rossa. URL consultato il 1º settembre 2022.
  3. ^ Cesare Santi, Rossa, in Dizionario storico della Svizzera, 14 marzo 2012. URL consultato il 29 agosto 2022.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, pp. 422-423
  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, p. 521

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN306278636 · GND (DE1046926233 · WorldCat Identities (ENviaf-306278636
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera