Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Atletica leggera maschile alla XXVIII Olimpiade
Agosto 2004 Mer 18 Ven 20 Sab 21 Dom 22 Lun 23 Mar 24 Mer 25 Gio 26 Ven 27 Sab 28 Dom 29 Titoli
Gare
100 m 100 m 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
24
400 m 400 m 400 m 200 m 200 m 200 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
1500 m 1500 m 1500 m 800 m 800 m 800 m
110 m ost. 110 m ost. 110 m ost. 110 m ost.
10.000 m 3000 m siepi 10.000 m 3000 m siepi 5000 m 5000 m
Marcia 20 km Marcia 50 km Maratona
Alto Alto Asta Asta
Peso Triplo Triplo Lungo Lungo
Martello Disco Martello Disco Giavellotto Giavellotto
Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Titoli 1 1 - 4 3 2 - 4 3 5 1 24
       Qualificazioni        Finali

Il getto del peso si disputa nella suggestiva cornice del sito archeologico di Olimpia, nei pressi dell'antico stadio. Per dare maggior risonanza all'evento, esso si svolge mercoledì 18, ovvero due giorni prima l'inizio delle gare su pista.
Non c'è più il giorno di pausa: le gare sono distribuite lungo dieci giorni senza soluzione di continuità.

Cosa cambia? Nei 200 metri i quattro turni erano sempre stati concentrati in due giorni. Ora invece sono distribuiti su tre. Addirittura nei 110 ostacoli ogni turno si disputa in un giorno diverso, per cui la competizione passa da due a quattro giornate! La giornata del martedì è celebrata con le finali di 1500 metri e 3000 siepi. In compenso, il giorno dopo non si assegna alcun titolo (chissà perché).

Nei 400 metri (piani e ad ostacoli) si ragiona in modo diverso: i Quarti di finale sono eliminati, quindi i turni scendono da quattro a tre (dalle batterie si passa direttamente alle semifinali). Le giornate di gara sono tre, ma viene inserito un giorno di riposo, per cui la gara dura quattro giorni.

Nelle ultime tre edizioni dei Giochi gli 800 metri erano stati sovrapposti ai 1500: errore evidente. Ad Atene gli 800 metri sono spostati nella seconda parte del programma. Nei primi giorni invece si disputano i 1500, così gli atleti possono di nuovo cimentarsi in entrambe le competizioni.

I 10.000 metri si disputano in data unica (finale diretta). Non accadeva da Messico 1968.

Escluso il Getto del peso (citato in apertura) tutti i concorsi durano tre giorni, secondo questo schema: qualificazioni+riposo+finale.

Il record mondiale è, per definizione, anche record olimpico.

Nuovo record mondiale in 1 specialità: 110 m hs.
Nuovo record olimpico in altre 4 specialità: 10.000 m, salto con l'asta,
lancio del disco e decathlon.

Risultati delle gare

[modifica | modifica wikitesto]
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m Bandiera degli Stati Uniti Justin Gatlin 9"85 Bandiera del Portogallo Francis Obikwelu 9"86 Record europeo Bandiera degli Stati Uniti Maurice Greene 9"87 Classifica completa
200 m Bandiera degli Stati Uniti Shawn Crawford 19"79 Bandiera degli Stati Uniti Bernard Williams 20"01 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gatlin 20"03 Classifica completa
400 m Bandiera degli Stati Uniti Jeremy Wariner 44"00 Bandiera degli Stati Uniti Otis Harris 44"16 Bandiera degli Stati Uniti Derrick Brew 44"42 Classifica completa
800 m Bandiera della Russia Jurij Borzakovskij 1'44"45 Bandiera del Sudafrica Mbulaeni Mulaudzi 1'44"61 Bandiera della Danimarca Wilson Kipketer 1'44"65 Classifica completa
1.500 m Bandiera del Marocco Hicham El Guerrouj 3'34"18 Bandiera del Kenya Bernard Lagat 3'34"30 Bandiera del Portogallo Rui Silva 3'34"68 Classifica completa
5.000 m Bandiera del Marocco Hicham El Guerrouj 13'14"39 Bandiera dell'Etiopia Kenenisa Bekele 13'14"59 Bandiera del Kenya Eliud Kipchoge 13'15"10 Classifica completa
10.000 m Bandiera dell'Etiopia Kenenisa Bekele 27'05"10 Record olimpico Bandiera dell'Etiopia Sileshi Sihine 27'09"39 Bandiera dell'Eritrea Zersenay Tadese 27'22"57 Classifica completa
3.000 m siepi Bandiera del Kenya Ezekiel Kemboi 8'05"81 Bandiera del Kenya Brimin Kipruto 8'06"11 Bandiera del Kenya Paul Kipsiele Koech 8'06"64 Classifica completa
110 m ostacoli Bandiera della Cina Liu Xiang 12"91 Record mondiale Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Terrence Trammell 13"18 Bandiera di Cuba Anier García 13"20 Classifica completa
400 m ostacoli Bandiera della Rep. Dominicana Félix Sánchez 47"63 Bandiera della Giamaica Danny McFarlane 48"11 Bandiera della Francia Naman Keïta 48"26 Classifica completa
Maratona Bandiera dell'Italia Stefano Baldini 2h10'55" Bandiera degli Stati Uniti Mebrahtom Keflezighi 2h11'29" Bandiera del Brasile Vanderlei de Lima 2h12'11" Classifica completa
Marcia 20 km Bandiera dell'Italia Ivano Brugnetti 1h19'40" Bandiera della Spagna Francisco Javier Fernández 1h19'45" Bandiera dell'Australia Nathan Deakes 1h20'02" Classifica completa
Marcia 50 km Bandiera della Polonia Robert Korzeniowski 3h38'46" Bandiera della Russia Denis Nižegorodov 3h42'50" Bandiera della Russia Aleksej Voevodin 3h43'34" Classifica completa
Salto in alto Bandiera della Svezia Stefan Holm 2,36 m Bandiera degli Stati Uniti Matt Hemingway 2,34 m Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bába 2,34 m Classifica completa
Salto con l'asta Bandiera degli Stati Uniti Tim Mack 5,95 m Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Toby Stevenson 5,90 m Bandiera dell'Italia Giuseppe Gibilisco 5,85 m Classifica completa
Salto in lungo Bandiera degli Stati Uniti Dwight Phillips 8,59 m Bandiera degli Stati Uniti John Moffitt 8,47 m Bandiera della Spagna Joan Lino Martínez 8,32 m Classifica completa
Salto triplo Bandiera della Svezia Christian Olsson 17,79 m Bandiera della Romania Marian Oprea 17,55 m Bandiera della Russia Danil Burkenya 17,48 m Classifica completa
Getto del peso[1][2][3] Bandiera degli Stati Uniti Adam Nelson 21,16 m Bandiera della Danimarca Joachim Olsen 21,07 m Bandiera della Spagna Manuel Martínez 20,84 m Classifica completa
Lancio del disco[4] Bandiera della Lituania Virgilijus Alekna 69,89 m Record olimpico Bandiera dell'Ungheria Zoltán Kővágó 67,04 m Bandiera dell'Estonia Aleksander Tammert 66,66 m Classifica completa
Lancio del martello[5][6] Bandiera del Giappone Kōji Murofushi 82,91 m Bandiera della Turchia Eşref Apak 79,51 m Bandiera della Bielorussia Vadzim Dzevjatoŭski 78,82 m Classifica completa
Lancio del giavellotto Bandiera della Norvegia Andreas Thorkildsen 86,50 m Bandiera della Lettonia Vadims Vasiļevskis 84,95 m Bandiera della Russia Sergej Makarov 84,74 m Classifica completa
Decathlon Bandiera della Rep. Ceca Roman Šebrle 8.893 p. Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Bryan Clay 8.820 p. Bandiera del Kazakistan Dmitrij Karpov 8.725 p. Classifica completa
Staffetta 4×100 m Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Jason Gardener
Darren Campbell
Marlon Devonish
Mark Lewis-Francis
38"07 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Shawn Crawford
Justin Gatlin
Coby Miller
Maurice Greene
Darvis Patton[7]
38"08 Bandiera della Nigeria Nigeria
Olusoji Fasuba
Uchenna Emedolu
Aaron Egbele
Deji Aliu
38"23 Classifica completa
Staffetta 4×400 m Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Otis Harris
Derrick Brew
Jeremy Wariner
Darold Williamson
Andrew Rock
[7]
Kelly Willie[7]
2'55"91 Bandiera dell'Australia Australia
John Steffensen
Mark Ormrod
Patrick Dwyer
Clinton Hill
3'00"60 Bandiera della Nigeria Nigeria
James Godday
Musa Audu
Saul Weigopwa
Enefiok Udo-Obong
3'00"90 Classifica completa
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Statistiche

Dei 21 olimpionici vincitori delle gare individuali di Sydney (Robert Korzeniowski trionfò su entrambe le gare di marcia), solo quattro hanno lasciato l'attività agonistica. In più altri quattro, tra statunitensi, kenyoti e russi, non si sono qualificati; due sono assenti e uno è infortunato. Dei rimanenti dieci campioni olimpici, solo due riescono a confermarsi: lo stesso Korzeniowski, che segna una storica tripletta nella 50 km di marcia, e Virgilijus Alekna nel lancio del disco.
Sono solo tre i primatisti mondiali che vincono la loro gara ad Atene: Hicham El Guerrouj (1500 metri), Kenenisa Bekele (10.000) e Roman Šebrle (Decathlon).
Nel 2003 si sono tenuti a Saint-Denis (Francia) i Campionati mondiali di atletica leggera. Dei 22 campioni di gare individuali diciannove si presentano ad Atene per tentare l'abbinamento con l'oro olimpico. Solo cinque vi riescono: El Guerrouj, Bekele, Korzeniowski, Félix Sánchez (400 ostacoli), Dwight Phillips (Salto in lungo), Christian Olsson (Triplo) e Alekna. Solo Phillips ed Olsson migliorano la propria prestazione rispetto all'anno precedente.
Nessun atleta si presenta nella doppia veste di campione olimpico in carica e di primatista mondiale.

Sono ben 22 gli atleti di categoria Junior che si qualificano ai Giochi. Nove riescono ad arrivare in finale. Il migliore è il kenyota Brimin Kipruto, che vince la medaglia di Bronzo nei 3000 metri siepi. Viene eliminato nelle batterie dei 200 metri il giamaicano Usain Bolt, all'inizio della sua straordinaria carriera.

  1. ^ Nel marzo 2013 il primo classificato, l'ucraino Jurij Bilonoh, è stato privato della medaglia d'oro dopo essere risultato positivo ad un test anti-doping retroattivo. (EN) Olympic Games 2004 - Shot Put Men Final, su iaaf.org. URL consultato il 5 marzo 2013.
  2. ^ (ES) Manolo Martínez, bronce olímpico, coe.es, 5 marzo 2013. URL consultato il 5 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2013).
  3. ^ (EN) IOC Executive Board Decision Regarding Yuriy Bilonog (PDF), olympic.org, 5 dicembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2013.
  4. ^ Il primo classificato, l'ungherese Róbert Fazekas, è stato privato della medaglia d'oro dopo essere risultato positivo ad un test anti-doping. (EN) Olympic Games 2004 - Discus Throw Men Final, su iaaf.org. URL consultato il 5 marzo 2013.
  5. ^ L'ungherese Adrián Annus, primo classificato, e il bielorusso Ivan Cichan, originariamente terzo, sono stati privati delle rispettive medaglie dopo essere risultati positivi ai test anti-doping. (EN) Olympic Games 2004 - Hammer Throw Men Final, su iaaf.org. URL consultato il 5 marzo 2013.
  6. ^ (EN) IOC Executive Board Decision Regarding Ivan Tsikhan (PDF), olympic.org, 5 dicembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2013.
  7. ^ a b c Atleta che ha gareggiato unicamente in batteria ma ha ugualmente ricevuto la medaglia.