Aster spathulifolius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aster spathulifolius
Aster spathulifolius nelle Rocce di Liancourt
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroidea
TribùAstereae
SottotribùAsterinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAstereae
SottotribùAsterinae
GenereAster
SpecieA. spathulifolius
Nomenclatura binomiale
Aster spathulifolius
Maxim., 1871

Aster spathulifolius Maxim., 1871 (in coreano: 해국/Haeguk, conosciuto in inglese come seashore spatulate aster[1]) è una pianta della famiglia delle Asteracee[2] che cresce nelle aree costali di Corea e Giappone.

Grazie alle sue piccole dimensioni e alle foglie spesse resiste al vento e al freddo. Quando si trova in luoghi soleggiati tra le rocce produce fiori viola da luglio a novembre.

Questo fiore è originario di Ulleungdo e Dokdo, due isole coreane nel Mare Orientale. In autunno, gli haeguk sono in piena fioritura, colorando Dokdo di viola.

  1. ^ Hanbando chasaeng singmul yŏngŏ irŭm mongnokchip = English names for Korean native plants., ISBN 978-89-97450-98-5.
  2. ^ (EN) Aster spathulifolius, in The Plant List. URL consultato il 15/12/2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]