Aristide Parodi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aristide Parodi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere e attaccante
Termine carriera1902
Carriera
Squadre di club1
1900-1902Genoa1 (-0; 0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Aristide Parodi (... – ...; fl. XIX-XX secolo) è stato un dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo attaccante che giocò la sua unica partita ufficiale nel ruolo di portiere.

Socio del Genoa, con cui vinse, grazie ad un'unica presenza, il campionato del 1900, nella partita del girone ligure che vide la compagine genovese battere la Sampierdarenese per sette a zero l'8 aprile, rivestendo il ruolo di portiere.[1][2] La sua attività agonistica in seguito si limiterà ad una presenza nella competizione nota come Medaglia del Re.[3]

Lasciata l'attività agonistica, divenne cassiere del club.

Fu grazie al suo intervento, con il prestito di 500 lire, a rendere possibile la costruzione del campo di gioco di San Gottardo che ospitò il Grifone per tre anni prima del trasferimento definitivo a Marassi.

Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Genoa: 1900
  1. ^ Padovano, p. 92.
  2. ^ Nel 1900 il Genoa batte la Sampierdarenese per 7-0 Archiviato il 3 settembre 2014 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
  3. ^ LE ROSE DELLE SQUADRE DEL 1902 (PDF), su Magliarossonera.it. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Verbali 1903/1910 del Genoa Cricket and Football Club.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]