Aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Friuli-Venezia Giulia.

Elenco delle aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia.

Il Campanile di Val Montanaia
Le Falesie di Duino
Il Monte Canin
La Val Rosandra

Riserve statali

[modifica | modifica wikitesto]

Parchi regionali

[modifica | modifica wikitesto]

Riserve regionali

[modifica | modifica wikitesto]

Aree marine protette

[modifica | modifica wikitesto]

Altre aree protette

[modifica | modifica wikitesto]

Con la Legge 42/96 si è stabilita la tutela di aree di modeste estensioni come biotopi, ossia habitat delicati e localizzati prevalentemente in zone umide: torbiere, paludi, risorgive, stagni. Al 1998 erano già stati individuati 16 biotopi[1] a cui se ne sono aggiunti altri nel corso degli anni.

Non inclusi nell'EUAP

  1. ^ Fonte: Azienda dei parchi e delle foreste regionali, "Aree naturali protette: parchi, riserve e biotopi nel Friuli-Venezia Giulia", a cura della regione Friuli-Venezia Giulia, Tavagnacco, Arti grafiche friulane, 1999, citato su www.gref-friuli.org Archiviato il 9 novembre 2009 in Internet Archive..

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]