Anna dell'Anglia orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna
Paludi nei dintorni dei Blythburgh, nei pressi delle quali Anna morì
Re dell'Anglia orientale
In carica636 circa – 653 o 654
PredecessoreEcgrico
SuccessoreÆthelhere
Morte653 o 654
Luogo di sepolturaforse Blythburgh (i resti sono andati perduti)
DinastiaWuffinga
PadreEni
ConsorteSæwara
FigliJurmin
Sexburga
Eteldreda
Etelburga
Vitburga (?)
ReligioneCristianesimo

Anna (... – 653 o 654) fu re dell'Anglia orientale dal 636 fino alla sua morte.

Era figlio di Eni e nipote di Rædwald. Penda, re di Mercia, invase l'Anglia orientale attorno al 635, sconfiggendo e uccidendo re Egric e l'ex sovrano Sigeberht. Anna salì quindi sul trono[1]. Anna, che era cristiano, è ricordato per la sua devozione. Persuase Cenwealh del Wessex ad accettare il battesimo mentre si trovava in esilio nell'Anglia orientale (645 - 648), dopo essere stato scacciato da Penda[2]. Penda impose il dominio merciano sulla Middle Anglia, mettendovi sul trono il figlio Peada e infine sconfisse e uccise Anna, che era tornato sul trono, nel 653 o 654.

Anna ebbe dalla moglie Sæwara quattro figlie, divenute tutte sante, ed un figlio:

Inoltre aveva una figliastra, frutto delle prime nozze della moglie Sæwara:

  1. ^ Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, III, 18.
  2. ^ Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, III, 7.
Predecessore Re dell'Anglia orientale Successore
Egric circa 635-653 o 654 Æthelhere