Anna (film 2019 Berenson)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna
Titolo originaleАнна
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneUcraina, Israele, Regno Unito
Anno2019
Durata15 min
Generedrammatico
RegiaDekel Berenson
SceneggiaturaDekel Berenson
ProduttoreDekel Berenson, Merlin Merton, Olga Beskhmelnitsyna, Paul Wesley, Andrew Carlberg, Alex Chang, Elad Keidan, Natalia Libet
Casa di produzioneThree Color Films, ESSE Production House, Blue Shadow Films
FotografiaVolodymyr Ivanov
MontaggioYegor Troyanovsky
Interpreti e personaggi
  • Svetlana Alekseevna Barandich: Anna
  • Anastasia Vyazovskaya: Alina
  • Alina Chornogub: traduttrice
  • Liana Khobelia: organizzatrice della festa

Anna (in ucraino Анна?) è un cortometraggio live action diretto dal regista israeliano londinese Dekel Berenson.[1] Questo film di 15 minuti affronta questioni sociali e umanitarie raffigurando i "tour d'amore" organizzati in Ucraina per uomini stranieri che cercano una compagna da portare a casa.[2][3][4][5] Presentato in anteprima in concorso al 72º Festival di Cannes,[6][7] ha vinto un premio ai British Independent Film Awards, è stato selezionato per un BAFTA ed è stato nominato sia per i premi Ophir che per i premi dell'Accademia ucraina del cinema.

Anna, una madre single di mezza età che vive nell'Ucraina orientale devastata dalla guerra, è alla disperata ricerca di un cambiamento. Mentre è al lavoro in un impianto di lavorazione della carne, sente una pubblicità radiofonica per partecipare a una festa organizzata per uomini stranieri che stanno girando il paese, in cerca di amore. Una volta lì insieme alla figlia, Anna affronta la realtà della vecchiaia e comprende le reali intenzioni degli uomini. Entrambe si rendono conto dell'assurdità e dell'umiliazione della situazione.[8]

Il film ha ricevuto numerosi premi, è stato proiettato in circa 350 festival e selezionato più di 160 volte.[9]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2020 - BAFTA
    • Candidato per il miglior cortometraggio britannico
  • 2020 - Premi Ophir
    • Candidato per il miglior cortometraggio
  • 2019 - BIFA
    • Miglior cortometraggio britannico
  • 2019 - Festival del cortometraggio DC
    • Miglior film narrativo internazionale
  • 2019 - Festival di Cannes
    • Candidato alla Palma d'oro per il miglior cortometraggio
  1. ^ (EN) The Woman's world, su Cent Magazine, 18 novembre 2019. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Anna Mayers, ‘Ashmina’ And ‘Anna’ Director Dekel Berenson On His Global Approach To Storytelling, su Close-Up Culture, 20 giugno 2019. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) ANNA: Ukrainian Love Tours And Dreams Of A Better Life In America (Interview), su AMFM Magazine.tv, 26 giugno 2019. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  4. ^ Anna (2019) Movie Review from Eye for Film, su eyeforfilm.co.uk. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  5. ^ (EN) Frankie Stein, An interview with Dekel Berenson, the director of 'Anna', su Film Daily, 14 agosto 2020. URL consultato il 23 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2022).
  6. ^ (EN) YouTube’s Free 10-Day Film Festival Is Open – Here’s The Vogue Shortlist, su British Vogue. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) Cannes Shorts Competition Filmmaker Dekel Berenson Sets Feature Debut, su Variety. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Shorts Round Up of the Week – Cannes Contenders – Cinema Crazed, su cinema-crazed.com. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  9. ^ (EN) Le Mag Cinema, Oscars 2020: Dekel Berenson interview - Cinema Lovers, su lemagcinema.com. URL consultato il 23 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2022).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema