Anisotome latifolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anisotome latifolia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereAnisotome
SpecieA. latifolia
Nomenclatura binomiale
Anisotome latifolia
Hook. f., 1844

Anisotome latifolia Hook. f., 1844, comunemente conosciuta come carota dell'isola di Campbell, è una pianta della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae).[1]

Anisotome latifolia è una grande e robusta pianta perenne, che cresce fino a 2 m di altezza.[2]

Le foglie basali coriacee sono lunghe 300–600 mm, e 100–200 mm di larghezza. Le foglie sono bipinnate con 5-7 foglioline.

L'asse dell'infiorescenza cresce fino a 2 m, con un diametro di 10–15 mm al primo nodo. I fiori variano dal colore bianco panna al rosa chiaro.

La pianta fiorisce da ottobre a febbraio, e da frutti da gennaio a marzo.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è endemica delle isole Auckland e delle isole Campbell, isole subantartiche della Nuova Zelanda[2].

Cresce dalla costa fino alle cime delle isole, su terreno torboso, tra ciuffi di altre megaerbe. Anche se raramente, si trova in macchie di cespugli, e nella foresta rada, dove questa è presente. La presenza è maggiore a quote basse, e dove non sono presenti animali erbivori introdotti.

La pianta è facile da coltivare dal seme fresco, interrato in profondità, torboso, con suolo permanentemente umido; non tollera il caldo ed il clima secco.[senza fonte]

  1. ^ (EN) Anisotome latifolia Hook. f., in The Plant List. URL consultato l'11 luglio 2016.
  2. ^ a b (EN) Anisotome latifolia, su New Zealand Plant Conservation Network. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica