Angelo Vaccarezza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Vaccarezza

Presidente della provincia di Savona
Durata mandato24 giugno 2009 –
2014
PredecessoreMarco Bertolotto
SuccessoreMonica Giuliano

Sindaco di Loano
Durata mandato14 maggio 2001 –
17 maggio 2011
PredecessoreFrancesco Cenere
SuccessoreLuigi Pignocca

Dati generali
Partito politicoForza Italia (dal 2024)
In precedenza:
FI (1994-2009)
PdL (2009-2013)
FI (2013-2019)
C! (2019-2024)
CI (2021-2022)
ProfessioneGiornalista

Angelo Vaccarezza (Albenga, 30 luglio 1965) è un politico italiano, consigliere regionale ligure ed ex presidente della provincia di Savona.

Già da giovane in consiglio provinciale, dopo l'esperienza nel settore della comunicazione in Tele TRIL (gestita dal padre Nicola) e una breve esperienza da promotore finanziario, Vaccarezza si dedica alla politica attiva in Forza Italia.[1]

Carriera politica

[modifica | modifica wikitesto]

Da ventun'anni opera nella pubblica amministrazione di Loano, prima come consigliere comunale, poi come assessore e come sindaco.

È stato sindaco di Loano per due mandati dal 2001 al 2011.[2] Inoltre, è presidente della Provincia di Savona dal 24 giugno 2009: alle elezioni provinciali del giugno 2009, infatti, ha sfidato al ballottaggio e sconfitto il candidato del Pd Michele Boffa, in una competizione che lo ha visto partire nettamente favorito.[3]

Il 16 maggio 2009 Loano è diventata ufficialmente Città dello Sport. Lelio Speranza, presidente provinciale del CONI, ha consegnato al sindaco Angelo Vaccarezza il riconoscimento.[4]

Il 31 maggio 2015, è eletto per la Regione Liguria con 4506 preferenze, al fianco di Giovanni Toti governatore della Liguria.

Nel 2019 lascia Forza Italia per aderire a Cambiamo!, nuovo movimento di Toti, perdendo la carica di capogruppo in consiglio regionale. Dopo essere stato rieletto con 4540 voti, il 19 novembre 2020 diventa coordinatore regionale di Cambiamo! e capogruppo in consiglio regionale. Il 18 novembre 2021 viene nominato coordinatore regionale di Coraggio Italia, il nuovo partito fondato da Toti insieme al Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.[5]

Nel gennaio del 2024 a sorpresa si dimette da capogruppo della Lista Toti in consiglio regionale venendo poi sostituito come coordinatore regionale del movimento da Ilaria Cavo.[6][7] Il mese seguente rientra in Forza Italia.[8]

  1. ^ PdL: è Vaccarezza il candidato per la Provincia, Il vostro giornale, 28 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2009).
  2. ^ Elezioni Loano: vince Vaccarezza con il 59,8%, Il Vostro Giornale, 30 maggio 2006.
  3. ^ A Vaccarezza (Pdl) la Provincia di Savona, Il Secolo XIX, 22 giugno 2009.
  4. ^ Loano è “Città dello Sport”: consegnato il riconoscimento del Coni, La Repubblica, 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2010).
  5. ^ Coraggio Italia, il partito di Brugnaro: con i vice Toti, Marin, Quagliarello nominata la direzione nazionale
  6. ^ Angelo Vaccarezza si dimette da capogruppo della lista Toti, terremoto nel centrodestra in Regione Liguria: "Non cambia la mia fiducia alla Giunta”. Toti: “Non capisco le motivazioni”, su Il Secolo XIX, 9 gennaio 2024. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  7. ^ Bozzano, nuovo capogruppo della Lista Toti in regione dopo lo strappo di Vaccarezza, su RaiNews, 10 gennaio 2024. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  8. ^ Tajani benedice il ritorno di Vaccarezza in Forza Italia: “Siamo attrattivi, andremo sopra il 10%”, su Il Secolo XIX, 14 febbraio 2024. URL consultato il 14 febbraio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Predecessore Sindaco di Loano Successore
Francesco Cenere 2001 - 2011 Luigi Pignocca
Predecessore Presidente della Provincia di Savona Successore
Marco Bertolotto in seguito Mario Spanu (Commissario prefettizio) 24 giugno 2009 - 12 ottobre 2014 Monica Giuliano