Angelo Serio (fantino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Serio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomePirulino
Esordio2 luglio 1920
Onda
Ultimo Palio20 agosto 1945
Leocorno
Vittorie1 (su 19 corse)
Ultima vittoria2 luglio 1923
Lupa
 

Angelo Serio detto Pirulino (San Nicola la Strada, tra il 1889 e il 1892 – ...) è stato un fantino italiano.

Ha corso il Palio di Siena per diciannove volte, vincendo il 2 luglio 1923 per la Lupa.

L'unica vittoria di Pirulino avvenne in un Palio che vedeva inizialmente favorite Civetta e Giraffa, rispettivamente con Cispa su Fanfara e Rombois su Esperta. Anche la Chiocciola era considerata favorita, considerate anche le laute offerte indirizzate alle altre Contrade. Sola la Lupa fu restia nell'accettare i soldi della Chiocciola, puntando anch'essa alla vittoria con Pirulino.

Subito dopo la partenza, balzarono in testa Chiocciola e Lupa (di rincorsa), con la Civetta nettamente attardata. Pirulino rimase sempre dietro fino al terzo Casato, quando riuscì a sorprendere Cispa nonostante un cavallo molto più modesto. Il comportamento di Cispa venne aspramente criticato dai propri contradaioli civettini, i quali lo accusavano di una evidente compiacenza nei confronti della Lupa.

Presenze al Palio di Siena

[modifica | modifica wikitesto]

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1920 Onda Esperta
17 agosto 1920 Onda Grigio di C. Donatelli
2 luglio 1921 Onda Sauro di E. Donnini
2 luglio 1922 Selva Grigio di G. Pianigiani
16 agosto 1922 Lupa Isabella di G. Serchi
2 luglio 1923 Lupa Baietta
16 agosto 1923 Selva Sauro di A. Furi
2 luglio 1924 Selva Grigio di M. Busisi
16 agosto 1924 Civetta Fiorello
2 luglio 1925 Torre Morello di O. Fiaschi scosso
16 agosto 1925 Selva Sauro di A. Sammicheli
2 luglio 1926 Civetta Sauro di M. Vannini
16 agosto 1926 Lupa Tripoli
16 agosto 1927 Selva Baio di A. Fanetti scosso
16 agosto 1928 Lupa Fiorello scosso
2 luglio 1929 Bruco Sauro di M. Busisi
16 agosto 1930 Bruco Gobba scosso
16 agosto 1945 Leocorno Lola
20 agosto 1945 Leocorno Corallina

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie