Andreas Sprecher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il botanico svizzero, vedi Andreas Sprecher von Bernegg.
Andreas Sprecher
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza167
Peso74
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom speciale
SquadraSC Davos[1]
Termine carriera1974
 

Andreas Sprecher (Davos, 8 novembre 1944) è un ex sciatore alpino svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sciatore polivalente, Sprecher debuttò in campo internazionale il 19 febbraio 1965 in Val Gardena in discesa libera (13º)[2] e l'anno dopo ai Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, non completò lo slalom speciale[3]; in Coppa del Mondo debuttò nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale di Berchtesgaden del 5 gennaio 1967 che chiuse al 10º posto, e colse il primo podio classificandosi 3º nella discesa libera della Streif di Kitzbühel del 20 gennaio 1968, dietro a Gerhard Nenning e a Jean-Claude Killy.

Esordì ai Giochi olimpici invernali a Grenoble 1968, dove non completò lo slalom speciale, e ai Mondiali di Val Gardena 1970 si piazzò 24º nella discesa libera[4]; il 16 gennaio 1971 colse a Sankt Moritz il suo secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo, classificandosi nuovamente al 3º posto in discesa libera dietro a Walter Tresch e a Bernhard Russi. Agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua congedo olimpico, si piazzò 4º nella discesa libera e non terminò lo slalom speciale; in Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento il 12 gennaio 1974 ad Avoriaz in discesa libera (10º) e prese per l'ultima volta il via il 26 gennaio seguente a Kitzbühel nella medesima specialità (21º)[5]. È spostato con Edith Hiltbrand, a sua volta sciatrice alpina[6].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 18º nel 1972
  • 2 podi (entrambi in discesa libera):
    • 2 terzi posti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Cathy Cuche (Saint-Imier) championne de slalom! (PDF), in L'impartial, La Chaux-de-Fonds, 24 febbraio 1969, p. 15. URL consultato il 14 marzo 2024.
  2. ^ (EN) 19.02.65. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  5. ^ (EN) 26.01.74. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  6. ^ (DEFR) Les champions de ski de Wengen, su prod.lauberhorn.ch. URL consultato il 20 gennaio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]