Andrea Facchin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Facchin
Facchin (a sx) con il suo allenatore Tassetto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso73 kg
Canoa/kayak
Specialità
  • K2 1000 m
  • K2 500 m
SocietàFiamme Gialle
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Campionati europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

 

Andrea Facchin (Padova, 20 settembre 1978) è un canoista italiano, vincitore di bronzo olimpico nel K2 1000 m a Pechino nel 2008 in coppia con Antonio Scaduto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Assieme ad Antonio Scaduto inizia a pagaiare sul K2 dopo che alle olimpiadi di Sydney e di Atene avevano lottato per partecipare con il K1: nel 2000 si impose Scaduto, nel 2004 ad avere la meglio fu invece Andrea Facchin. Al ritorno in Italia i due, con l'approvazione del ct azzurro Oreste Perri, costruiscono il K2 che conquisterà il bronzo a Pechino.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 2008[1]
Medaglia d'argento al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«3º classificato alle olimpiadi K2 m. 1000 - velocità (brevetto n. 5679)»
— 2008
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano K4 m. 500 velocità (brevetto n. 19590)»
— 1999
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano K1 m. 200 m. 500 velocità e K4 m. 5000 fondo (brevetto n. 20825)»
— 2000
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano K1 m. 200 m. 500 K4 m. 500 ol. - veloc. K4 m. 5000 fondo (brevetto n. 21771)»
— 2001
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«3º classificato nel campionato europeo e campione italiano K1 m. 200 m. 500 K2 m. 500 m. 1000 K4 m. 500 fondo m. 5000 (brevetto n. 23088)»
— 2002
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano K1 e K4 m. 200 m. 500 velocità - K4 m. 5000 fondo (brevetto n. 24367)»
— 2003
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano K4 m. 5000 (brevetto n. 25859)»
— 2004

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana sig. Andrea Facchin, su quirinale.it. URL consultato il 17 aprile 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]