Amaranthus arenicola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amaranthus arenicola
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaAmaranthoideae
GenereAmaranthus
SpecieA. arenicola
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
GenereAmaranthus
SpecieA. arenicola
Nomenclatura binomiale
Amaranthus arenicola
I.M.Johnst., 1948

Amaranthus arenicola I.M.Johnst., 1948 è una pianta della famiglia Amaranthaceae.[1]

Si trova in molti stati degli Stati Uniti. È una specie annuale presente in zone sabbiose, vicino alvei, laghi e campi. È originaria del centro o del sud delle Grandi Pianure, dal Texas al Dakota del Sud, ed è stata introdotta in altre aree. Può crescere fino a raggiungere i 2 metri di altezza.

  1. ^ (EN) Amaranthus arenicola, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica