Alison Sydor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alison Sydor
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza168 cm
Peso58 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, mountain biking, ciclocross
Carriera
Squadre di club
1999-2000Volvo-CannondaleMTB
2006-2008Rocky MountainMTB
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoAtlanta 1996XC
 Mondiali su strada
ArgentoStoccarda 1991In linea
 Mondiali di mountain bike
ArgentoBromont 1992XC
OroVail 1994XC
OroKirchzarten 1995XC
OroCairns 1996XC
BronzoMont-Sainte-Anne 1998XC
ArgentoÅre 1999XC
ArgentoSierra Nevada 2000XC
ArgentoVail 2001XC
OroKaprun 2002Team relay
ArgentoLugano 2003XC
BronzoLes Gets 2004XC
Statistiche aggiornate al aprile 2011

Alison Sydor (Edmonton, 9 settembre 1966) è una ciclista su strada, ciclocrossista e mountain biker canadese, specialista della cross country. Ha vinto la medaglia d'argento olimpica nel cross country nel 1996 ad Atlanta, quattro titoli mondiali (nel 1994 a Vail, nel 1995 a Kirchzarten, nel 1996 a Cairns e il titolo della staffetta a squadre nel 2002 a Kaprun) e tre edizioni della Coppa del mondo. È stata anche medaglia di bronzo su strada nel 1991.

Iniziò a praticare il ciclismo all'età di 20 anni e in seguito si laureò alla Victoria University.

Cascade Classic
Campionati canadesi, Prova in linea
7ª tappa Tour de l'Aude
Campionati canadesi, Prova in linea
2ª tappa Tour de l'Aude
1ª tappa GP Hull
3ª tappa GP Hull
Classifica generale GP Hull
10ª tappa Tour de la CEE
Hel van het Mergelland
6ª tappa International Challenge
5ª tappa Tour de la CEE féminin
7ª tappa Tour de la CEE féminin
Campionati canadesi, Prova in linea
4ª tappa Ronde van West-Noorwegen
Campionati canadesi, Prova in linea
3ª tappa Redlands Bicycle Classic
3ª tappa Redlands Bicycle Classic
7ª tappa Tour de l'Aude
1ª tappa Redlands Bicycle Classic
Campionati canadesi
Ciclocross di Edmonton
8ª prova Coppa del mondo, Cross country (Château-d'Œx)
1ª prova Coppa del mondo, Cross country (Houffalize)
4ª prova Coppa del mondo, Cross country (Klosters)
Campionati del mondo, Cross country (Vail)
2ª prova Coppa del mondo, Cross country (Isola d'Elba)
10ª prova Coppa del mondo, Cross country (Silverstar)
Campionati del mondo, Cross country (Kirchzarten)
9ª prova Coppa del mondo, Cross country (Plymouth)
Campionati del mondo, Cross country (Cairns)
1ª prova Coppa del mondo, Cross country (Lisbona)
2ª prova Coppa del mondo, Cross country (Houffalize)
3ª prova Coppa del mondo, Cross country (Sankt Wendel)
5ª prova Coppa del mondo, Cross country (Bromont)
6ª prova Coppa del mondo, Cross country (Mont-Sainte-Anne)
7ª prova Coppa del mondo, Cross country (Mount Snow)
Classifica finale Coppa del mondo, Cross country
1ª prova Coppa del mondo, Cross country (Napa Valley)
6ª prova Coppa del mondo, Cross country (Canmore)
Classifica finale Coppa del mondo, Cross country
2ª prova Coppa del mondo, Cross country (Sydney)
6ª prova Coppa del mondo, Cross country (Big Bear)
Classifica finale Coppa del mondo, Cross country
2ª prova Coppa del mondo, Cross country (Mazatlán)
Campionati del mondo, Team relay
8ª prova Coppa del mondo, Marathon (Fréjus)

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]