Agapornis canus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Inseparabile del Madagascar
Agapornis canus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaAgapornithinae
GenereAgapornis
SpecieA. canus
Nomenclatura binomiale
Agapornis canus
Gmelin, 1788

L'inseparabile del Madagascar (Agapornis canus Gmelin, 1788) è un piccolo psittaculide del genere Agapornis.[2]

Questo piccolo uccello, che raggiunge appena i 13–14 cm e i 30-36 g di peso, presenta un notevole dimorfismo sessuale riscontrabile nel piumaggio dei due sessi: la femmina è completamente verde mentre il maschio adulto ha collo e petto grigio chiaro.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Come si può dedurre dal nome questo piccolo pappagallo è originario del Madagascar, ove predilige le coste e le zone semidesertiche.

Agapornis canus ha due sottospecie:

  • Agapornis canus canus
  • Agapornis canus ablectaneus
  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Agapornis canus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Agapornis canus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.