Aegithina lafresnayei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iora maggiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
FamigliaAegithinidae
GenereAegithina
SpecieA. lafresnayei
Nomenclatura binomiale
Aegithina lafresnayei
(Hartlaub, 1844)

La iora maggiore o iora di Lafresnaye (Aegithina lafresnayei (Hartlaub, 1844)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithinidae[2].

Il nome scientifico della specie, lafresnayei, è un omaggio all'ornitologo francese Frédéric de Lafresnaye.

Veduta dorsale di maschio impagliato.
Veduta ventrale di maschio impagliato.

Misura 13,6-15,4 cm di lunghezza[3].

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di piccola testa arrotondata con forte becco appuntito, ali arrotondate e coda dall'estremità squadrata.

Il piumaggio è di color verde oliva su vertice, guance, nuca e dorso, mentre fronte, faccia, gola, petto e ventre sono di colore giallo: ali e coda sono invece nere, mentre il sottocoda schiarisce nel bianco.
Durante il periodo degli amori i maschi mutano il piumaggio e cominciano a presentare un dimorfismo sessuale più evidente, col verde di testa e dorso che tende a scurire, divenendo nerastro.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono da soli o in coppie (non di rado associandosi a stormi misti in compagnia di altre specie insettivore) e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra gli alberi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene manchino informazioni sulle modalità di alimentazione e sulla composizione della dieta di questi uccelli, si ritiene che (similmente alle specie congeneri) essi siano prettamente insettivori.

Non si dispone di dati certi sulla riproduzione di questa specie (che tuttavia non deve differire significativamente per modalità e tempistica da quanto osservabile fra le altre specie di iora): le presunte osservazioni di nidi avvenute nei primi anni del XX secolo non sono confermate e presumibilmente erronee[3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'iora maggiore occupa un areale che comprende gran parte del Sud-est asiatico, dalla Birmania centrale e sud-occidentale allo Yunnan meridionale a sud fino a Singapore, attraverso l'Indocina, la Thailandia e la penisola malese.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dal limitare della foresta pluviale primaria tropicale e subtropicale di pianura.

Se ne riconoscono tre sottospecie[2]:

  • Aegithina lafresnayei lafresnayei (Hartlaub, 1844) - la sottospecie nominale, diffusa nel sud dell'areale occupato dalla specie, a sud dell'istmo di Kra;
  • Aegithina lafresnayei innotata (Blyth, 1847) - diffusa nella maggior parte dell'areale occupato dalla specie;
  • Aegithina lafresnayei xanthotis (Sharpe, 1882) - diffusa in Cambogia, Cocincina e nel sud dell'Annam;
  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Aegithina lafresnayei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithinidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) Great Iora (Aegithina lafresnayei), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato l'11 marzo 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli