Adamantisaurus mezzalirai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adamantisaurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
(clade)Macronaria
SuperfamigliaTitanosauriformes
FamigliaLithostrotia
SottofamigliaAeolosaurinae (?)
GenereAdamantisaurus
SpecieA. mezzalirai

L'adamantisauro (Adamantisaurus mezzalirai) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Brasile.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tutto ciò che si conosce di questo dinosauro sono i fossili di sei vertebre della parte anteriore della coda e di due ossa caudali (chevron), che non permettono di descrivere accuratamente l'animale ma hanno consentito ai paleontologi di attribuire i resti a un genere a sé stante. Adamantisaurus doveva superare i 15 metri di lunghezza e probabilmente possedeva collo e coda lunghi, un corpo voluminoso e zampe colonnari. Non è chiaro se il corpo fosse protetto da un'armatura di osteodermi, come quella di molti suoi parenti (i titanosauri).

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I resti di questo dinosauro vennero scoperti nel 1959, ma fu solo nel 2006 che vennero descritti formalmente da parte dei paleontologi brasiliani Rodrigo Santucci e Reinaldo Bertini. L'epiteto specifico, mezzalirai, è in onore di Sergio Mezzalira, il geologo brasiliano che per primo scoprì i fossili e li menzionò.

Adamantisaurus è stato rinvenuto nella formazione Adamantina nello stato di São Paulo; nonostante sia incompletamente conosciuto, le vertebre caudali richiamano quelle di altri titanosauri sudamericani, come Aeolosaurus e Trigonosaurus (noto in precedenza come "Peiropolis titanosaur"). Nella stessa formazione Adamantina è stato rinvenuto un altro titanosauro, Gondwanatitan.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mezzalira, S. 1959. Nota preliminar sobre as recentes descobertas paleontológicas no Estado de Saõ Paulo, no período 1958–59. Notas Prévias do Instituto Geográfico e Geológico. 2: 1–7. [In Portuguese]
  • Powell, J.E. 1987. Morfológia del esqueleto axial de los dinossaurios titanosáuridos (Saurischia, Sauropoda) del Estado de Minas Gerais, Brasil. In Anais X Congresso Brasileiro de Paleontologia, Rio de Janeiro. Rio de Janeiro: Sociedade Brasileira de Paleontologia. Pp. 155–171. [In Spanish]
  • Powell, J.E. 2003. Revision of South American titanosaurid dinosaurs: palaeobiological, palaeobiogeographical and phylogenetic aspects. Records of the Queen Victoria Museum. 111: 1-173.
  • Santucci, R.A & Bertini, R.J. 2006. A new titanosaur from western São Paolo State, Upper Cretaceous Bauru Group, south-east Brazil. Palaeontology. 49(1): 171-185.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]