Actinidia kolomikta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinidia kolomikta
Actinidia kolomikta
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaActinidiaceae
GenereActinidia
SpecieA. kolomikta
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineTheales
FamigliaActinidiaceae
GenereActinidia
SpecieA. kolomikta
Nomenclatura binomiale
Actinidia kolomikta
(Maxim.) Maxim., 1859

Actinidia kolomikta (Maxim.) Maxim., 1859 (in lingua giapponese: Miyamamatatabi 深山木天蓼, ミヤママタタビ) è una pianta della famiglia delle Actinidiaceae[1], originaria delle foreste temperate dell'Estremo Oriente russo, Corea, Giappone e Cina.[2]

La pianta è molto longeva, rampicante e decidua, e cresce fino a 8 – 10  m. È la specie più resistente del genere Actinidia, può resistere in inverno fino a -40 °C, sebbene talvolta sensibile alle gelate tardive della primavera.

Actinidia kolomikta è una pianta ornamentale per giardini e appartamenti. Essa venne raccolta da Charles Maries a Sapporo, nell'isola giapponese di Hokkaidō nel 1878 e inviata al vivaio Veitch a Londra, che la introdusse nell'orticultura occidentale.[3]

Actinidia kolomikta è coltivata in regioni di freddo temperato come pianta ornamentale, molto per le varietà casuali di colori rosa e bianco di alcune sue foglie, ma anche per le relativamente piccole (2 – 5 grammi) bacche simili al kiwi che produce.

Vi sono numerose cultivar destinate al secondo scopo di qui sopra in Russia e Polonia, benché ci vogliano anni prima che la pianta inizi a produrre frutti e poiché A. kolomikta, essendo dioica, necessita di una pianta impollinante maschio.

La pianta ha ottenuto il Premio al Merito per il Giardino della Royal Horticultural Society.[4]

La pianta attrae i gatti, che la trovano migliore dell'erba gattaria o della valeriana e possono danneggiare seriamente il rampicante.

  1. ^ (EN) Actinidia kolomikta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Floras of China, Orto botanico del Missouri, eFloras.org
  3. ^ (EN) Alice M. Coats, Garden Shrubs and Their History (1964) 1992, s.v. "Actinidia".
  4. ^ (EN) Actinidia kolomikta, su apps.rhs.org.uk, Royal Horticultural Society. URL consultato il 24 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2020).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica