9.0: Live

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
9.0: Live
album dal vivo
ArtistaSlipknot
Pubblicazione1º novembre 2005
Durata55:49 (CD 1)
62:15 (CD 2)
Dischi2
Tracce12 (CD 1) + 12 (CD 2)
GenereAlternative metal[1]
Rap metal[1]
Nu metal[1]
Heavy metal[1]
EtichettaRoadrunner
RegistrazioneSingapore, Tokyo, Osaka, Las Vegas, Phoenix, New York e Dallas
Formati2 CD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Slipknot - cronologia
Album successivo
(2008)

9.0: Live è il primo album dal vivo del gruppo musicale statunitense Slipknot, pubblicato il 1º novembre 2005 dalla Roadrunner Records.

Registrato durante un tour mondiale che promuoveva il loro terzo album in studio Vol. 3: (The Subliminal Verses), 9.0: Live include tracce dei primi tre album in studio degli Slipknot: Slipknot, Iowa e Vol. 3: (The Subliminal Verses). Molte di esse sono proposte raramente nei concerti e la prima esecuzione dal vivo della canzone Skin Ticket è proprio quella contenuta nell'album. I brani contenuti nel disco sono stati eseguiti in alcuni concerti tenuti negli Stati Uniti, in Giappone e a Singapore.

9.0: Live è stato inoltre premiato negli Stati Uniti con un disco d'oro ed in generale ha suscitato buone impressioni da parte della critica.

CD 1
  1. The Blister Exists – 6:24
  2. (sic) – 3:53
  3. Disasterpiece – 6:47
  4. Before I Forget – 4:25
  5. Left Behind – 3:44
  6. Liberate – 3:49
  7. Vermilion – 5:56
  8. Pulse of the Maggots – 5:06
  9. Purity – 5:12
  10. Eyeless – 4:19
  11. Drum Solo – 3:58
  12. Eeyore – 2:16
CD 2
  1. Three Nil – 5:04
  2. The Nameless – 5:29
  3. Skin Ticket – 6:04
  4. Everything Ends – 5:04
  5. The Heretic Anthem – 4:09
  6. Iowa – 6:37
  7. Duality – 6:07
  8. Spit It Out – 5:29
  9. People = Shit – 5:54
  10. Get This – 2:44
  11. Wait and Bleed – 3:44
  12. Surfacing – 5:50
Classifica (2005) Posizione
massima
Australia[3] 26
Austria[3] 18
Belgio (Fiandre)[3] 53
Belgio (Vallonia)[3] 61
Francia[3] 41
Germania[3] 24
Italia[3] 68
Paesi Bassi[3] 71
Regno Unito[4] 53
Regno Unito (rock & metal)[5] 3
Scozia[6] 41
Stati Uniti[7] 17
Svezia[3] 40
Svizzera[3] 43
  1. ^ a b c d (EN) 9.0: Live, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) Slipknot - 9.0: Live – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  3. ^ a b c d e f g h i j (NL) Slipknot - 9.0: Live, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  4. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 06 November 2005 - 12 November 2005, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  5. ^ (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 06 November 2005 - 12 November 2005, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  6. ^ (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100: 06 November 2005 - 12 November 2005, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  7. ^ (EN) Slipknot - Chart history (Billboard 200), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 28 ottobre 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal