274P/Tombaugh-Tenagra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cometa
274P/Tombaugh-Tenagra
Stella madreSole
Scoperta12 gennaio 1931
ScopritoreClyde William Tombaugh-Osservatorio Tenagra II
Designazioni
alternative
1931 AN, 2003 WZ141
2012 WX32
Parametri orbitali
(all'epoca 2456217,5
17 ottobre 2012[1])
Semiasse maggiore4,3654 UA
Perielio2,442 UA
Afelio6,289 UA
Periodo orbitale9,12 anni
Inclinazione orbitale15,837°
Eccentricità0,4406
Longitudine del
nodo ascendente
81,362°
Argom. del perielio38,455°
Par. Tisserand (TJ)2,774 (calcolato)
Ultimo perielio23 febbraio 2013
Prossimo perielio8 aprile 2022 [2]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 17,4 (magnitudine) (max)
Magnitudine ass.11,1
Magnitudine ass.
  • 6,7 (totale)
  • 14,8 (del nucleo)

La cometa Tombaugh-Tenagra, formalmente 274P/Tombaugh-Tenagra, è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane con una storia osservativa complessa ed interessante.

Ritenuta al momento della riscoperta, il 27 novembre 2012, da parte degli astrofili Paulo Renato Holvorcem e Michael Schwartz un asteroide fu denominata come tale, pochi giorni dopo ci si è accorti che si trattava in effetti di una cometa[3], tracciando all'indietro nel tempo si è visto che in effetti la cometa era già conosciuta, essendo stata scoperta il 12 gennaio 1931 da Clyde William Tombaugh [4], il ben noto scopritore del pianeta nano Plutone, e addirittura riosservata nel 2003 ma non riconosciuta come cometa [5].

Evoluzione orbitale

[modifica | modifica wikitesto]

Un passaggio molto ravvicinato col pianeta Giove avvenuto tra la primavera e l'autunno del 1924 ha cambiato la sua orbita originaria in quella attuale, un futuro passaggio a cavallo degli anni 2042-2043 potrebbe cambiare nuovamente l'orbita della cometa.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare