12 × 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
12 × 5
album in studio
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione17 ottobre 1964
Durata32:24
Dischi1
Tracce12
GenereRock
Blues rock
EtichettaLondon Records
ProduttoreAndrew Loog Oldham
RegistrazioneRegent Sound Studios, Londra e Chess Studios, Chicago
FormatiLP, Reel to reel
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[1]
(vendite: 500 000+)
The Rolling Stones - cronologia
Album successivo
(1965)

12 × 5 è il secondo album in studio della discografia statunitense dei Rolling Stones, pubblicato nel 1964. Venne pubblicato in concomitanza con il secondo tour statunitense del gruppo ed è una versione ampliata dell'EP inglese Five by Five. Il titolo sta ad indicare le dodici canzoni suonate dai cinque componenti.[2]

Dopo le sessioni di registrazione a Chicago nel giugno 1964, l'etichetta britannica del gruppo, la Decca Records, pubblicò un EP di cinque canzoni, Five by Five, ma, poiché gli EP non erano ritenuti un formato redditizio negli Stati Uniti, la London Records, il distributore americano all'epoca, preferì pubblicare un LP aggiungendovi altri 7 brani raggiungendo così il numero complessivo di 12 brani suonati dai 5 membri, da cui il titolo dell'album.[2][3] I nuovi brani erano tratti dai singoli It's All Over Now e Time Is on My Side con i relativi lati B,[4] più tre brani ancora non pubblicati nel Regno Unito[2][5] e che furono poi inclusi nel secondo album britannico del gruppo, The Rolling Stones No.2, pubblicato lo stesso anno[3].

L'album raggiunse la terza posizione permanendovi per 20 settimane.[2]

L'album, come il suo precedente, contiene in gran parte cover di brani rhythm and blues oltre a tre composizioni originali di Mick Jagger e Keith Richards e a due a nome dell'intero gruppo sotto lo pseudonimo di Nanker Phelge. Contiene la prima delle due versioni del gruppo di Time Is on My Side, brano di Jerry Ragovoy, con un organo elettronico prominente al posto della chitarra elettrica della seconda versione.[5]

La Decca utilizzò la stessa copertina, tranne la scritta, usata per il secondo album britannico della band, The Rolling Stones No. 2 , dello stesso anno.

  1. Around and Around – 3:03 (Berry)
  2. Confessin' the Blues – 2:47 (McShann, Brown)
  3. Empty Heart – 2:37 (Nanker Phelge)
  4. Time Is on My Side – 2:53 (Meade)
  5. Good Times, Bad Times – 2:30 (Jagger, Richards)
  6. It's All Over Now – 3:26 (B.Womack, S.Womack)
  7. 2120 South Michigan Avenue – 3:38 (Nanker Phelge)
  8. Under the Boardwalk – 2:46 (Resnick/Young)
  9. Congratulations – 2:29 (Jagger, Richards)
  10. Grown Up Wrong – 2:05 (Jagger/Richards)
  11. If You Need Me – 2:04 (Bateman, Pickett)
  12. Susie Q – 1:50 (Broadwater, Lewis, Hawkins)

Altri musicisti

Anno Classifica Posizione
1964 Billboard N. 3
  1. ^ (EN) The Rolling Stones - 12 X 5 – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 28 aprile 2016.
  2. ^ a b c d Massimo Bonanno, The Rolling Stones 1961 2016: La storia, i dischi e i grandi live, Vololibero, 4 aprile 2017, ISBN 978-88-97637-84-4. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ a b Claudia Valentini, The Rolling Stones: Bio Rock, GOODmood, 16 febbraio 2017, ISBN 978-88-6277-923-4. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ (EN) 12X5 LP, su The Rolling Stones. URL consultato il 13 giugno 2024.
  5. ^ a b (EN) Gary J. Jucha, Rolling Stones FAQ: All That's Left to Know About the Bad Boys of Rock, Rowman & Littlefield, 22 novembre 2019, ISBN 978-1-4930-5074-1. URL consultato il 13 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock