Österreichische Eishockey-Liga 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
EBEL 2015-2016
CampionatoÖsterreichische Eishockey-Liga
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadal settembre 2015
al aprile 2016
Numero squadre12
Stagione regolare
Prima classificataRed Bull Salisburgo
Top scorerBandiera del Canada John Hughes
Finale
Vincitore EBELRed Bull Salisburgo
FinalistaOrli Znojmo

La stagione 2015-2016 è stata la 86ª edizione del campionato austriaco di hockey su ghiaccio, la 13ª con la denominazione di Erste Bank Eishockey Liga (EBEL). La stagione è iniziata in settembre 2015 , mentre si è conclusa il 12 aprile 2016. Il titolo della EBEL è stato vinto dal Red Bull Salisburgo, capace di sconfiggere nella serie finale i Orli Znojmo per 4-2.Il Red Bull Salisburgo si è aggiudicato il sesto titolo della EBEL, oltre al settimo titolo di Campione d'Austria.

Presero il via tutte le squadre della stagione passata senza alcuna variazione.

Squadre in EBEL nella stagione 2015-2016
Club Città Arena Capacità
Fehérvár AV19 Bandiera dell'Ungheria Székesfehérvár Ifjabb Ocskay Gábor Jégcsarnok 3.500
Black Wings Linz Bandiera dell'Austria Linz KeineSorgenEisarena 3.800
Bolzano Bandiera dell'Italia Bolzano Palaonda 7.200
Dornbirn Bandiera dell'Austria Dornbirn Messestadion Dornbirn 4.270
Graz 99ers Bandiera dell'Austria Graz Eisstadion Liebenau 4.050
Innsbruck Bandiera dell'Austria Innsbruck Tiroler Wasserkraft Arena 3.200
KAC Bandiera dell'Austria Klagenfurt Stadthalle Klagenfurt 5.088
Olimpija Lubiana Bandiera della Slovenia Lubiana Hala Tivoli 5.000
Orli Znojmo Bandiera della Rep. Ceca Znojmo Hostan aréna Znojmo 5.500
Red Bull Salisburgo Bandiera dell'Austria Salisburgo Eisarena Salzburg 3.500
Vienna Capitals Bandiera dell'Austria Vienna Albert-Schultz-Halle 7.022
Villacher SV Bandiera dell'Austria Villach Stadthalle Villach 4.500

Il calendario della EBEL prevede una prima fase con doppio turno di andata e ritorno, per un totale di 44 giornate. Al termine della prima fase le prime sei classificate presero parte al Pick Round, un doppio turno di andata e ritorno con 10 partite da giocare per stabilire la graduatoria nei play-off. Le altre sei squadre disputarono invece il Qualification Round, anch'esso da 10 partite, valido per gli ultimi due posti nei play-off.[1]

Prima dei play-off le prime tre qualificate poterono scegliere l'avversaria per il primo turno. Nei play-off i quarti di finale, le semifinali e la finale furono disputate al meglio delle sette gare. Ciò fu fatto per la partecipazione delle nazionali di Austria e Slovenia al campionato mondiale 2015.

Champions Hockey League

[modifica | modifica wikitesto]

La Österreichische Eishockey-Liga è uno fra i campionati responsabili per la nascita della Champions Hockey League. Alla EBEL sono riservati quattro posti, due dei quali occupati da formazioni fondatrici, il Red Bull Salisburgo e i Vienna Capitals.[2] Gli altri due posti validi per la CHL sono invece riservati alla squadra meglio piazzata al termine del Pick Round e alla migliore formazione dei playoff, qualora non fossero già stati occupati da Salisburgo e Vienna.[3]

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V P OTL GF GS DR
1. Red Bull Salisburgo 91 44 30 9 5 165 112 +53
2. Black Wings Linz 85 44 28 13 3 155 113 +42
3. Orli Znojmo 77 44 26 17 1 132 119 +13
4. Vienna Capitals 74 44 24 16 4 119 117 +2
5. Bolzano 73 44 24 16 4 157 132 +25
6. Dornbirn 73 44 25 18 1 141 139 +2
7. Villacher SV 73 44 21 21 2 119 122 -3
8. KAC 42 44 17 19 8 114 137 -23
9. Fehérvár AV19 41 44 18 21 5 120 132 -12
10. Graz 99ers 40 44 19 23 2 121 147 -26
11. Innsbruck 37 44 16 23 5 110 134 -24
12. Olimpija Lubiana 34 44 16 26 2 95 144 -49

Legenda:

      Ammesse al Pick Round
      Ammesse al Qualification Round

Note:

Due punti a vittoria, vittoria dopo overtime o rigori; un punto a sconfitta dopo overtime o rigori; zero a sconfitta.

Nei due gruppi vengono assegnati dei punti bonus alle prime quattro squadre in ordine decrescente in base alla posizione di classifica ottenuta al termine della stagione regolare (4, 3, 2 e 1), mentre i punti e le reti ottenuti in stagione regolare vengono azzerati.

Qualification Round

[modifica | modifica wikitesto]
  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  1  Red Bull Salisburgo 4  
6  KAC 3  
  1  Red Bull Salisburgo 4  
  8  Villach 2  
1  Vienna Capitals 1
  8  Villach 4  
    1  Red Bull Salisburgo 4
  5  Orli Znojmo 2
  4  Orli Znojmo 4  
5  Dornbirn 2  
  2  Orli Znojmo 4
  5  Black Wings Linz 2  
2  Bolzano 2
  7  Black Wings Linz 4  

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Gara 7
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Gara 7
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Gara 7
Red Bull Salisburgo 4 - 2 Orli Znojmo 4 - 2 3 - 5 3 - 7 6 - 2 4 -2 4 - 3
Campioni EBEL 2015-2016

Red Bull Salisburgo

Portieri: Bernd Brückler, Luka Gračnar

Difensori: Brian Fahey, Dominique Heinrich, Corin Konradsheim, Zdeněk Kutlák, Philipp Lindner, Troy Milam, Florian Mühlstein, Alexander Pallestrang, Matthias Trattnig

Attaccanti: Kyle Beach, Marco Brucker, Alexander Cijan, Ryan Duncan, John Hughes, Konstantin Komarek, Andreas Kristler, Manuel Latusa, Markus Pöck, Thomas Raffl, Alexander Rauchenwald, Brett Sterling, Ben Walter, Daniel Welser

Staff Tecnico: Daniel Ratushny (Allenatore), Rob Davison (Ass. allenatore)

  1. ^ EBEL - il Bolzano trona subito a Salisburgo. Si parte il 12 settembre, su hockeytime.net, 2 luglio 2014. URL consultato il 24 aprile 2015.
  2. ^ (EN) EBEL playoff prevew: league trophy, Austrian championship & CHL berth all up for grabs, su championshockeyleague.net, 6 marzo 2015. URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).
  3. ^ (EN) Klagenfurt 4th Austrian team to qualify for CHL license, su championshockeyleague.net, 21 marzo 2015. URL consultato il 21 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEEN) Sito ufficiale, su erstebankliga.at. URL consultato il 23 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2010).
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio