Portale:Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Calcio

Benvenuti nel Portale Calcio, il portale che vi permetterà di esplorare le risorse sul gioco del calcio e sul mondo del calcio presenti su Wikipedia in italiano.


Portale Calcio

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone sferico su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

È giocato da due squadre composte da 11 giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero.

Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato su norme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.

Per approfondire...
In evidenza

Calcio maschile

Nazionali

Club

Calcio femminile

Nazionali

Club

Vetrina

L'Associazione Sportiva Roma, meglio nota come AS Roma o più semplicemente Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Fondata nel 1927 grazie alla fusione di tre squadre, ha come colori sociali il rosso e il giallo, tonalità cromatiche corrispondenti al gonfalone del Campidoglio. Includendo la stagione 2022-2023, la Roma ha partecipato a 94 campionati nazionali (90 in Serie A, tre in Divisione Nazionale e uno in Serie B).

A livello nazionale, i Giallorossi, uno dei soprannomi che contraddistinguono la Roma insieme a Lupa, Magica e Capitolini, hanno vinto tre scudetti, nove Coppe Italia e due Supercoppe italiane. A livello confederale i migliori risultati ottenuti dai Capitolini sono la vittoria dell'Europa Conference League 2021-2022 e il raggiungimento delle finali di Coppa dei Campioni nel 1984 e di Coppa UEFA nel 1991; in ambito internazionale vanta altresì le vittorie della Coppa delle Fiere 1960-1961 e della Coppa Anglo-Italiana 1972. Nella classifica mondiale dei club ("Club World Ranking"), stilata dall'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) e aggiornata al 2021, la Roma occupa il 18º posto, mentre, per quanto riguarda il coefficiente per club stilato dalla UEFA e aggiornato al 2022, i Giallorossi occupano l'11º posto, risultando la seconda squadra italiana dopo la Juventus.

Dal 23 maggio 2000 è quotata alla Borsa Italiana, nel cui listino fa parte dell'indice FTSE Italia Small Cap: la Lupa è infatti una dei tre club di calcio italiani (insieme a Lazio e Juventus) a essere presente nella borsa valori italiana. La Roma è anche uno dei membri dell'ECA, organizzazione internazionale che ha sostituito il soppresso G-14 e che è composta dalle principali squadre calcistiche europee, riunite in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA.

Leggi la voce

Tutte le voci in vetrina
Competizioni nazionali
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Campionati di calcio.
Competizioni internazionali
Altri progetti
Calcio femminile in evidenza
Cristiana Girelli (Gavardo, 23 aprile 1990) è una calciatrice italiana, attaccante della Juventus e della nazionale italiana.

Salita alla ribalta nel Bardolino Verona, ha proseguito la carriera con le maglie di Brescia prima e Juventus poi, assurgendo quale calciatrice italiana più vincente della sua epoca grazie a 9 Scudetti, 8 Coppe Italia e un record assoluto di 11 Supercoppe italiane.

Considerata tra le migliori giocatrici a livello internazionale della sua generazione, sul piano personale vanta tre titoli di capocannoniere, uno nell'Algarve Cup (2020) e due nel campionato italiano di Serie A (2019-2020 e 2020-2021) oltreché, nel 2020 e nel 2021, la nomina a calciatrice dell'anno e l'inserimento nella squadra dell'anno al Gran Galà del calcio AIC.

Nel 2022 è stata introdotta nella Hall of Fame del calcio italiano.

Leggi la voce
Biografia in evidenza
Alisson Ramses Becker (Novo Hamburgo, 2 ottobre 1992) è un calciatore brasiliano, portiere del Liverpool e della nazionale brasiliana.

Considerato uno dei migliori nel suo ruolo, a livello di club ha vinto per cinque volte il campionato Gaúcho (2012, 2013, 2014, 2015, 2016), una Super Copa Gaúcho (2016), una UEFA Champions League (2018-2019), una Supercoppa europea (2019) e una Coppa del mondo per club FIFA (2019).

Con la nazionale brasiliana è stato campione sudamericano nel 2019, mentre a livello individuale vanta due apparizioni nella squadra della stagione della UEFA Champions League, una nella squadra della stagione della Serie A, un Trofeo Jašin – primo a vincerlo – e un premio come miglior portiere dell'anno IFFHS.

Nell'estate 2018, il suo trasferimento dalla Roma al Liverpool per 75 milioni di euro lo ha reso per alcune settimane il portiere più costoso nella storia del calcio, un primato battuto nella stessa sessione di mercato da Kepa Arrizabalaga, ceduto per 80 milioni; il precedente record apparteneva a Gianluigi Buffon, valutato 105 miliardi di lire nel 2001.

Leggi la voce
Voci di qualità

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

In vista della nuova stagione, l'Inter decide di rivoluzionare il proprio organico: il centravanti Ibrahimović viene ceduto al Barcellona, in cambio di Eto'o e un robusto conguaglio economico. I nerazzurri acquistano altri due giocatori da formazioni europee di primo piano: il centrale difensivo Lúcio dal Bayern Monaco e il trequartista Sneijder dal Real Madrid. Da una squadra italiana, il Genoa, arrivano invece il regista Thiago Motta e il centravanti Milito. Lasciano il club tre giocatori importanti nelle annate precedenti: il centrocampista Figo, che si ritira dal calcio giocato, e gli attaccanti argentini Cruz e Crespo, che scelgono di continuare in altre squadre l'esperienza italiana.

Leggi la voce

Tutte le voci di qualità
Lo sapevi che ...?
Categorie di riferimento
Portali collegati