Portale:Fantascienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

William Ford Gibson (Conway, 17 marzo 1948) è uno scrittore e autore di fantascienza statunitense naturalizzato canadese, considerato l'esponente di spicco del filone cyberpunk.

Nacque il 17 marzo 1948 a Conway, nella Carolina del Sud (USA). Suo padre era un benestante imprenditore che aveva fatto successo installando impianti igienici all'Oak Ridge National Laboratory, l'installazione militare dove fu creata la prima bomba atomica. Il giovane William studiò in un collegio di Tucson, Arizona, dove venne a contatto con la mentalità hippy, rimanendone affascinato. Espulso dal collegio per aver fatto uso di marijuana, rientra a casa (la famiglia si era trasferita in Virginia), entrando in contrasto coi familiari, che disapprovavano il suo stile di vita.


Libro in evidenza

Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865. È la prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune). In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto poi realmente il 20 luglio 1969.

I soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri, con sede a Baltimora annunciano che un proiettile lanciato da un cannone di loro invenzione è in grado di raggiungere la Luna. Il proiettile sarà di forma cilindrica, costruito in alluminio. Da tutto il mondo piovono sottoscrizioni per finanziare l'impresa.
I più illustri scienziati discutono la questione. Gli astronauti sono Impey Barbicane, il capitano Nicholl e Michel Ardan. Alcuni osservatori (tra cui lo stesso Nicholl) predicono che l'impresa sarà un fallimento, e che persino il lancio sarà un disastro. Tuttavia, il lancio di prova ha successo. Alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo, il proiettile dentro il quale si trovano tre astronauti viene lanciato nello spazio. I primi uomini spaziali non arriveranno a destinazione. La capsula è entrata nell'orbita lunare e le gira intorno come un satellite.


Film in evidenza

Il pianeta delle scimmie è un film di fantascienza del 1968 diretto da Franklin J. Schaffner basato sul romanzo La planète des singes (Il pianeta delle scimmie) di Pierre Boulle. Nel 2001 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

È l'anno 3978: gli astronauti Taylor, Landon e Dodge si trovano in uno stato di ibernazione quando la loro astronave precipita nel lago di un pianeta. Al risveglio scoprono che il quarto astronauta (una donna) è morta nello spazio. Intanto la loro nave sta affondando e devono mettersi in salvo su canotti gonfiabili. Dopo avere vagabondato per un territorio montuoso, scendono in una valle dove incontrano un gruppo di esseri umani dall'aspetto primitivo. Li seguono. E improvvisamente si ritrovano coinvolti in una battuta di caccia: dei gorilla a cavallo attaccano il gruppo di uomini e i tre astronauti che sono con loro. Dodge è colpito da una pallottola, mentre Taylor e Landon vengono catturati. Taylor viene colpito alla gola, e questo gli impedisce di parlare. I prigionieri sono portati in una città di scimmie dove Taylor viene rinchiuso con un altro prigioniero, la bella Nova.


Videogioco in evidenza

Resident Evil (バイオハザード?, Biohazard) è un videogioco survival horror creato da Capcom; rappresenta il titolo inaugurale della serie di Resident Evil. È uscito originalmente nel 1996 su PlayStation ed è stato successivamente convertito per il Sega Saturn e PC, più tardi è stato ripubblicato due volte su Play Station nella versione Director's Cut. Nel 2002 è uscito un remake del gioco per il Nintendo GameCube, con una nuova grafica e un nuovo doppiaggio e altri cambiamenti significativi. Una conversione per il Nintendo DS è stata pubblicata nel 2006. Nel giugno del 2009 la collaborazione tra Capcom e Nintendo ha portato all'uscita del remake di Resident Evil per Nintendo Wii.


Luogo in evidenza

Nell'universo fantascientifico di Guerre Stellari, Tatooine è il pianeta natale della famiglia Skywalker, dove nacquero Shmi Skywalker, Luke Skywalker, e probabilmente anche lo stesso Anakin Skywalker. Nella saga, il pianeta è visto e menzionato molte volte, al punto di essere diventato una icona della saga stessa.

Tatooine era un pianeta florido e coperto di oceani in un sistema a stella binaria, i cui soli si chiamavano Tatoo I e Tatoo II. Sul pianeta vivevano popolani che svolgevano mansioni da contadini. Il pianeta era stato conquistato diverse volte, prima dai Rakata (durante la cui dominazione venne pesantemente bombardato con conseguenze devastanti e irrecuperabili per il clima del pianeta), poi dagli Hutt, e in seguito dalla Repubblica. Dopo la caduta di questa, l'Impero prese possesso del pianeta, anche se in realtà era Jabba the Hutt a essere il leader di fatto. Jabba the Hutt viveva nel suo grande palazzo in riva al Mare delle Dune e da li attraverso i suoi tirapiedi, controllava tutti i suoi traffici clandestini. Dopo la sconfitta di Jabba, Luke Skywalker e Leila Organa tentarono di stabilire relazioni amichevoli tra i diversi accampamenti e colonie per creare un governo centralizzato, che potesse essere di beneficio per la Alleanza Galattica. Tatooine aveva diversi accampamenti, il più grande dei quali era situato a Mos Eisley, conosciuto per la criminalità che lo popolava.


Personaggio in evidenza

Superman, il cui nome kryptoniano è Kal-El, mentre il suo nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938, pubblicato dalla DC Comics.

Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso ed un mantello rosso sulle spalle, contornato da un gruppo di passanti impauriti: è questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi.

Il personaggio, però, anche per scelta dei suoi stessi autori, non è un Superuomo in senso nietzscheano, ma incarna più il mito emersoniano di un uomo rappresentativo delle nostre smanie di potenza, un uomo dotato di superpoteri, che mette al servizio della collettività. Così può iniziare la storia di quello che inizialmente i lettori italiani hanno conosciuto con il nome di Nembo Kid (il ragazzo delle nuvole).


Narrativa

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Citazione del giorno
Le storie di fantascienza sono quelle in cui un qualche aspetto di scienza futura o di alta tecnologia è così integrale alla storia che, se togli la scienza o la tecnologia, la storia collassa.

Ben Bova


Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 1º maggio 2024 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti

Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo