Coordinate: 36.692757°N 15.039989°E

Zone di protezione speciale della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le zone di protezione speciale della Sicilia, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 30 e comprendono circa 289 591 ettari di superficie terrestre e 109 880 ettari di superficie marina[1].

Zone di protezione speciale[modifica | modifica wikitesto]

Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Paludi di Capo Feto e Margi Spanò ITA010006 350 37.689167°N 12.497778°E
Arcipelago delle Egadi - area marina e terrestre ITA010027 48291 37.963375°N 12.220323°E
Stagnone di Marsala e Saline di Trapani - area marina e terrestre ITA010028 3731 37.877459°N 12.45795°E
Monte Cofano, Capo San Vito e Monte Sparagio ITA010029 15231 38.089076°N 12.780474°E
Isola di Pantelleria e area marina circostante ITA010030 15778 36.740618°N 11.993013°E
Laghetti di Preola e Gorghi Tondi, Sciare di Mazara e Pantano Leone ITA010031 1652 37.594353°N 12.679506°E
Isola di Ustica (area protetta) ITA020010 349 38.694637°N 13.175607°E
Monte Iato, Kumeta, Maganoce e Pizzo Parrino ITA020027 3034 37.958056°N 13.279444°E
Monte Matassaro, Monte Gradara e Monte Signora ITA020030 3989 38.014444°N 13.176389°E
Rocche di Entella ITA020042 178 37.779342°N 13.117275°E
Monti Sicani, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza ITA020048 59355 37.642739°N 13.318447°E
Monte Pecoraro e Pizzo Cirina ITA020049 8603 38.122414°N 13.140889°E
Parco delle Madonie ITA020050 Si sovrappone al 90% col Parco 40860 37.86562°N 14.018412°E
Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello stretto di Messina ITA030042 27993 38.260217°N 15.562879°E
Monti Nebrodi (area protetta) ITA030043 70529 37.928181°N 14.710249°E
Arcipelago delle Eolie - area marina e terrestre ITA030044 40432 38.496256°N 14.900255°E
Arcipelago delle Pelagie - area marina e terrestre ITA040013 12729 35.51453°N 12.574029°E
Monte Conca ITA050006 1407 37.489444°N 13.704444°E
Torre Manfria, Biviere e Piana di Gela ITA050012 25057 37.100948°N 14.332267°E
Lago di Pergusa (area protetta) ITA060002 428 37.512783°N 14.304671°E
La Gurna ITA070003 41 37.769554°N 15.219482°E
Canalone del Tripodo ITA070015 1946 37.704722°N 15.043611°E
Valle del Bove (area protetta) ITA070016 3101 37.726111°N 15.039167°E
Sciare di Roccazzo della Bandiera ITA070017 2760 37.769167°N 14.893611°E
Piano dei Grilli ITA070018 1239 37.745°N 14.853889°E
Biviere di Lentini, tratto mediano e foce del Fiume Simeto e area antistante la foce ITA070029 6194 37.387086°N 14.998657°E
Saline di Siracusa e Fiume Ciane ITA090006 362 37.043889°N 15.2425°E
Saline di Priolo ITA090013 Si sovrappone al 100% al parco 232 37.144444°N 15.213333°E
Saline di Augusta ITA090014 63 37.247035°N 15.213147°E
Pantani della Sicilia sud-orientale, Morghella, di Marzamemi, di Punta Pilieri e Vendicari ITA090029 3559 36.692757°N 15.039989°E

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia - Lista ZPS, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]